Concorso dirigente scolastico, verifica lingua inglese: come viene effettuata? Che succede in caso di valutazione negativa?

I partecipanti al concorso per dirigente scolastico, per rientrare nel novero dei vincitori e quindi in graduatoria di merito, sosterranno un’eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una orale, ai cui punteggi (escluso quello dell’eventuale preselettiva) si aggiunge quello della valutazione dei titoli. Si deve sostenere una prova di inglese? In caso di valutazione negativa, quali sono le conseguenze?
Quesito
Un nostro lettore chiede:
Nell’ambito del concorso per dirigente scolastico, è prevista la prova di inglese? Se la riposta è affermativa, in caso di valutazione negativa, cosa implica?
Rispondiamo al nostro lettore, ricordando quali prove sono previste nell’ambito del concorso in esame e come le stesse vengono valutate.
Prove
Come si legge nella bozza di decreto, che disciplinerà i concorsi per dirigente scolastico, i candidati sostengono le seguenti prove:
- eventuale prova preselettiva (se il numero dei partecipanti, a livello regionale, supera di quattro volte il numero dei posti messi a concorso; il punteggio della prova non concorre alla formazione del voto finale nella graduatoria di merito)
- prova scritta
- prova orale
Prova scritta
La prova scritta, computer-based, si articola in 5 quesiti a risposta aperta e in due quesiti in lingua inglese. Ciascuno dei quesiti in lingua inglese è articolato in cinque domande a risposta chiusa, volte a verificare la comprensione di un testo in lingua inglese.
La prova è valutata al massimo 100 punti: 16 punti per ciascuno dei quesiti a risposta aperta e 10 per ciascuno dei due quesiti in lingua inglese ossia 2 punti per ciascuno risposta corretta [(16×5) + (10×2)]= [80+20]= 100 punti.
Il punteggio è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in ciascuno dei sette quesiti. Superano la prova i candidati che ottengono un punteggio complessivo minimo di almeno 70 punti. Dunque, pur conseguendo un punteggio negativo nei quesiti di inglese, è possibile comunque superare la prova, fermo restando il conseguimento di 70 punti.
Prova orale
La prova orale consiste in: un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta; una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego nelle istituzioni scolastiche; una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEF, attraverso la lettura e la traduzione di un testo scelto dalla commissione esaminatrice e una conversazione in lingua inglese.
La lingua inglese, dunque, è oggetto di valutazione anche nell’ambito della prova orale, che è valutata al massimo 100 punti: 82 punti al massimo per il colloquio; 6 punti al massimo per le conoscenze informatiche; 12 punti al massimo per la conoscenza della lingua inglese. Il punteggio è dato dalla somma dei singoli punteggi ottenuti e la prova è superata con un punteggio complessivo minimo di 70/100.
Pertanto, come allo scritto, pur conseguendo un voto “basso” nella verifica dell’inglese, la prova orale può essere superata, fermo restando il conseguimento di 70 punti.
Riposta al quesito
Rispondiamo alla nostra lettrice affermando quando di seguito riportato:
D. Nell’ambito del concorso per dirigente scolastico, è prevista la prova di inglese?
R. Sì, la preparazione dei candidati in merito alla lingua inglese è verificata sia nella prova scritta che in quella orale.
D. Se la riposta è affermativa, in caso di valutazione negativa cosa implica?
R. Il punteggio conseguito nei quesiti di inglese allo scritto e nella verifica della conoscenza della predetta lingua nell’ambito della prova orale, si sommano rispettivamente al punteggio degli altri quesiti dello scritto e ai punteggi degli altri elementi valutati nella prova orale. Pertanto, pur essendo la valutazione negativa, la prova può essere superata, fermo restando il conseguimento dei previsti punteggi minimi (70/100 in entrambi i casi). E’ chiaro che il punteggio, previsto allo scritto e all’orale per l’inglese, potrebbe diventare comunque determinante, in caso di punteggi bassi negli altri quesiti scritti non in lingua inglese e negli altri elementi valutati all’orale.
SCHEDA SINTESI REQUISITI PARTECIPAZIONE
NB: quanto scritto fa riferimento alla bozza di regolamento, per cui potrebbero esserci delle modifiche che, eventualmente, segnaleremo prontamente.
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Corsi
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Concorso docenti, prova orale: utilizzare l’Intelligenza Artificiale per la progettazione didattica, struttura e strategie
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.