Concorso dirigente scolastico, quali titoli non si possono auto certificare. Come presentarli

I docenti, che hanno superato la prova scritta del concorso per digerente scolastico, devono dichiarare i titoli posseduti dall’8 al 24 aprile tramite Istanze Online.
Concorso dirigente scolastico, dichiarazione titoli dall’8 al 24 aprile tramite Istanze Online
Concorso dirigente scolastico: quai titoli dichiarare
Vanno dichiarati i titoli culturali, di servizio, professionali e di preferenza a parità di merito e titoli.
I suddetti titoli devono essere stati conseguiti entro il 29 dicembre 2017, data di scadenza di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso.
Concorso dirigente scolastico: quali non possono essere auto certificati
Nella nota Miur del 02/04/2019 leggiamo:
Tramite la funzione POLIS sarà inoltre possibile allegare i titoli di cui alla tabella A allegata al DM 138/2017 nonché i titoli previsti dall’articolo 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva.
Alcuni titoli, dunque, vanno presentati in quanto non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostituiva.
Non possono essere documentati con autocertificazione o dichiarazione sostituiva gli atti sanitari o nella disponibilità di soggetti privati.
A titolo di esempio, citiamo alcuni titoli non documentabili:
- pubblicazioni;
- articoli;
- libri o parti di essi;
- master conseguiti presso strutture private;
- titoli che danno luogo alla riserva dei posti.
I suddetti titoli, in definitiva, non vanno autocertificati ma allegati tramite la summenzionata funzione Polis- Istanze Online.