Concorso dirigente scolastico, orale dal 20 maggio. Prova e rettifica sottocommissioni

Pubblichiamo l’ulteriore rettifica alle sottocommissioni del concorso per dirigente scolastico.
Ricordiamo, inoltre, le caratteristiche della prova orale, che prenderà il via il prossimo 18 maggio
Rettifiche
Qui le altre rettifiche
Prova orale
La prova orale consiste in:
- un colloquio che accerta la preparazione professionale del candidato nelle materie di esame e in una verifica della capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione normalmente in uso presso le istituzioni scolastiche;
- una verifica della conoscenza della lingua prescelta dal candidato tra francese, inglese, tedesco e spagnolo al livello B2 del CEF, attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione e una conversazione nella lingua prescelta.
Qui le materie da studiare
La prova è valutata al massimo 100 punti e si supera conseguendo almeno 70 punti. I 100 punti sono così suddivisi:
- colloquio sulle materie d’esame 86 punti
- accertamento conoscenza della lingua straniera 12 punti
- accertamento conoscenza dell’informatica 6 punti
Nello specifico, come leggiamo nei quadri riferimento, la prova sarà così valutata:
QUESITO E SOLUZIONE DI UN CASO
1) Conoscenza dei contenuti specifici Max 30 punti
2) Capacità di risoluzione del caso Max 42 punti
3) Chiarezza espositiva e capacità di sintesi Max 10 punti
STRUMENTI INFORMATICI E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE IN USO NELLE SCUOLE
Max 6 punti
LINGUA STRANIERA PRESCELTA DAL CANDIDATO
Capacità di lettura, traduzione e conversazione Max 12 punti