Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Concorso dirigente scolastico, necessari cinque anni di servizio: sono validi quelli prestati durante il corso di laurea?

WhatsApp
Telegram

Gli aspiranti alla partecipazione al concorso per dirigente scolastico devono essere in possesso, tra gli altri requisiti, di un servizio pari a cinque anni scolastici. Sono validi gli anni svolti durante il corso di laurea?

Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro

Quesito

Così chiede una nostra lettrice:

Sono una docente neo immessa in ruolo, laureata in Scienze della formazione primaria. Ho svolto complessivamente 6 anni nella scuola primaria statale di cui 2 anni dopo la laurea e i restanti durante il corso di laurea. Potrò partecipare al concorso per dirigente scolastico? 

Requisiti

Gli aspiranti, che intendono partecipare al prossimo concorso per diventare dirigente scolastico, ai sensi di quanto previsto dalla bozza di DM predisposta dal MI, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere assunto con contratto a tempo indeterminato nelle istituzioni scolastiche ed educative statali;
  • essere stato confermato in ruolo (quindi con anno di prova superato);
  • essere in possesso della laurea;
  • aver svolto 5 anni di servizio;
  • essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni.

Laurea

Sono ammesse le seguenti lauree:

  • laurea magistrale;
  • laurea specialistica;
  • diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al DM n. 509/1999;
  • diploma accademico di II livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
  • diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.

Servizio

Quanto al requisito dei 5 anni di servizio, si precisa quanto segue:

  • deve essere stato svolto nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione;
  • possono essere stati prestati con contratto sia a tempo indeterminato che a tempo determinato (pertanto si può avere un servizio misto di ruolo e da precario);
  • nel caso di contratti a tempo determinato, il servizio si intende prestato per un anno intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni o se sia stato prestato ininterrottamente dal primo febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale;
  • riguardo agli anni di ruolo, non si considerano quelli derivanti da retrodatazione giuridica;
  • sono considerati validi gli anni di servizio nelle sole scuole statali (vedi aggiornamento in fondo alla pagina).

Risposta al quesito

La nostra docente chiede se sia valido il servizio prestato durante il corso di laurea. Rispondiamo affermando che la bozza di DM succitata non prevede nulla al riguardo e considera valido (nel computo dei 5 anni) il servizio svolto con contratto a tempo determinato, purché abbia avuto una durata di almeno 180 giorni o sia stato prestato ininterrottamente dal primo febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.

A ciò aggiungiamo il fatto che nelle GPS, anche nel caso in cui sia stato prestato senza titolo d’accesso (la nostra lettrice non lo specifica), il servizio è valutato a condizione che lo stesso (titolo) sia stato conseguito, entro la data di presentazione delle domande (titolo ottenuto dalla nostra lettrice con la laurea in SFP); sebbene si tratti di una fattispecie diversa, il principio relativo alla valutazione o meno del servizio (ossia alla sua validità o meno) dovrebbe essere lo stesso.

Pertanto, se il servizio, prestato dalla nostra lettrice, presenta le caratteristiche sopra riportate, si può considerare  valido, ragion per cui potrà partecipare al concorso in esame, fermo restando che dovrà prima ottenere la conferma in ruolo.

NB: quanto scritto in base alla bozza di DM predisposta dal MI, per cui potrebbe essere soggetto a modifiche che, eventualmente, segnaleremo prontamente.  

Aggiornamento 23/12/2022

Pubblicato nella GU del 22/12/22 il DM n. 194/22, che disciplina il concorso. Rispetto alla bozza, il testo del decreto pubblicato prevede che il servizio richiesto (vedi sopra) deve essere stato svolto nelle sole scuole statali. 

Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025