Concorso dirigente scolastico, domande prova orale. Prime indiscrezioni: dall’atto di indirizzo a Don Milani
Di

Giungono in redazione segnalazioni di prove orali già svolte per il concorso a dirigente scolastico. Vi proponiamo una elenco di domande inviateci da alcuni candidati.
La prova orale
Ricordiamo che la prova orale dura 50 minuti, con una oscillazione di massimo il 10%
La prova consiste in:
- un colloquio che accerta la preparazione professionale del candidato nelle materie di esame e in una verifica della capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione normalmente in uso presso le istituzioni scolastiche;
- una verifica della conoscenza della lingua prescelta dal candidato tra francese, inglese, tedesco e spagnolo al livello B2 del CEF, attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione e una conversazione nella lingua prescelta.
Prime indiscrezioni
Secondo i racconti inviatici in redazione, gli argomenti che sono stati affrontati durante questi primi giorni di orali sono stati i seguenti:
- PTOF
- Cyberbullismo
- Obbligo formativo
- Istituti professionali
- DSA
- Conflitti tra docenti o tra docenti e ds
- L’atto di indirizzo del Ds in una scuola a rischio
La leadership del Ds di nuova nomina in una scuola in cui la leadership condivisa aveva creato effetti negativi
Bonus premiale in caso di varianza tra le classi - Come si costruisce un curricolo verticale discutendo di scuola dimensionata
- Don Milani
- Trasmissione da parte di alunna di istituto comprensivo di foto intime ad un compagno e successiva diffusione.
- Programma Annuale