Concorso Direttori sga scuola per 1.435 posti: domande in scadenza il 15 gennaio. Chi può partecipare

WhatsApp
Telegram

Scadono il 15 gennaio le domande di partecipazione al concorso per 1.435 posti a tempo indeterminato di direttore dei servizi generali e amministrativi delle scuole, nuova area dei funzionari e dell’elevata qualificazione del CCNL 2019/21. Per partecipare è necessario essere in possesso di una laurea tra quelle indicate nell’Allegato A del bando.

Chi può partecipare

Al concorso possono partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

a. cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora
ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97;

b. godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;

c. diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), laurea specialistica (LS) e laurea magistrale (LM) di cui all’allegato A, ovvero analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigente;

d. certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale: si può partecipare senza purché la si consegua entro l’assunzione a tempo indeterminato;

e. idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire. Ai fini dell’accertamento della predetta idoneità, l’Amministrazione si riserva la facoltà di
sottoporre a visita medica di controllo gli aventi titolo all’assunzione in base alla vigente normativa;

f. posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.

I posti per regione

I posti per regione:

Si può presentare la domanda in una sola regione. La regione scelta può anche essere diversa da quella dove si presta servizio.

Dove e come si presenta la domanda

Si può presentare domanda sulla “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” oppure sul sito InPA.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).

Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

La nostra video guida

La guida del Ministero

Preparati con noi

Corso di preparazione: 20 webinar interattivi, 50 ore di lezione, analisi di 500 quesiti + simulatore. Solo 189 euro

Vuoi conseguire con noi la CIAD?

La certificazione informatica CIAD è requisito di accesso, conseguila con noi, con esame ACCREDIA

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato