Concorso DSGA, come si svolge la prova scritta: dalla parola chiave alla controfirma del registro. INDICAZIONI Ministero

Si svolgerà il 10 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, la prova scritta del concorso per 1435 DSGA, nuova area dei funzionari ed EQ. Con nota n. 64981 del 17 marzo il Ministero ha fornito le indicazioni per gli Uffici scolastici regionali, i responsabili tecnici e i candidati sullo svolgimento della prova scritta computerizzata.
Gli Uffici scolastici regionali pubblicano le sedi d’esame almeno 15 giorni prima della data della prova.
Identificazione dei candidati
Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 13:30.
All’ingresso dei candidati ci sarà una fase preliminare di verifica. I candidati saranno, poi, identificati nell’aula dove sosterranno la prova.
I candidati porteranno con sé un documento di riconoscimento in corso di validità e il codice fiscale.
Consegna cellulari
I candidati dovranno consegnare al personale incaricato della vigilanza, a pena di esclusione:
- telefono cellulare
- smartphone
- tablet
- notebook, anche se disattivati
- qualsiasi strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione dei dati.
Candidati con provvedimenti cautelari
Potranno essere ammessi a sostenere la prova, se non presenti negli elenchi resi disponibili il giorno della prova scritta, esclusivamente i candidati muniti di ordinanze o di decreti cautelari dei giudici amministrativi specificamente loro favorevoli.
La commissione o il comitato di vigilanza provvederà a informare prontamente l’USR dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte perché in possesso di provvedimento cautelare, inviando per posta elettronica il verbale d’aula o l’estratto del verbale con le relative informazioni.
Come si svolge la prova
Nella nota vengono indicate le fasi dello svolgimento della prova:
- I candidati vengono fatti accedere all’aula uno per volta.
- Il candidato viene riconosciuto e firma il registro d’aula cartaceo; il responsabile tecnico d’aula spunta sul registro elettronico la presenza.
- Il candidato viene fatto accomodare.
- Una volta che tutti i candidati saranno in postazione, il responsabile tecnico d’aula, o il comitato di vigilanza, o la commissione comunica la parola chiave di inizio/sblocco della prova. La parola chiave sarà pubblicata sul sito riservato dalle ore 14:25, ovvero 5 minuti prima dell’inizio della prova.
- Una volta che il candidato avrà inserito questa parola avrà accesso prima alle istruzioni, poi alle domande e, quindi, potrà iniziare la prova.
- Al termine della prova il candidato è tenuto a rimanere presso la propria postazione e attendere lo sblocco da parte del responsabile tecnico d’aula, per visualizzare il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica e anonima del proprio elaborato eseguita dall’applicazione. Il responsabile tecnico d’aula si recherà presso ogni singola postazione e procederà a visualizzare il punteggio ottenuto sul monitor.
- Una volta visualizzato il punteggio, il candidato sarà tenuto ad inserire il proprio codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione, alla presenza del responsabile tecnico d’aula. Prima dell’inserimento del codice fiscale, la prova svolta è corretta assicurando il completo anonimato.
- A questo punto, il responsabile d’aula effettua il salvataggio del backup della prova.
- Il responsabile tecnico d’aula, terminata la procedura di raccolta di tutti i file di backup contenenti gli elaborati svolti, li carica sul sito riservato e verifica, utilizzando il tasto “visualizza risultati”, che l’operazione sia andata a buon fine per tutti i candidati;
- Una volta raccolti, caricati e verificati i risultati di tutti i candidati, verrà prodotto l’elenco dei candidati contenenti cognome, nome, data di nascita e punteggio conseguito. Tale elenco sarà stampato e allegato al verbale d’aula.
- Infine, i candidati controfirmeranno il registro cartaceo d’aula per attestare l’uscita e potranno allontanarsi dall’aula.