Concorso a cattedra. Prova scritta Scienze Umane (A036): Piaget, multiculturalità, rilevazioni campionarie, studio del territorio

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – Quattro belle tracce per la prova scritta di Scienze Umane che insieme a quella di Filosofia di ieri completa la prova per la classe di concorso A036.

Lalla – Quattro belle tracce per la prova scritta di Scienze Umane che insieme a quella di Filosofia di ieri completa la prova per la classe di concorso A036.

Le tracce proposte

1) Commento ad una citazione di Piaget " le conoscenze non partono in effetti nè dal soggetto (conoscenza somatica o introspettiva) nè dall’oggetto (poiché la percezione stessa comporta una parte considerevole di organizzazione, ma dalle interazioni tra soggetto ed oggetto e da interazioni inizialmente provocate tanto dalle attività spontanee dell organismo quanto dagli stimoli esterni. A partire da queste interazioni primitive in cui i fattori interni ed esterni collaborano in modo indissolubile (e soggettivamente confusi) le conoscenze si orientano in due direzioni complementari poggiandosi contemporaneamente, sulle azioni e sugli schemi di azione al di fuori dei quali non hanno alcuna presa nè sul reale nè sulla analisi interiore"

2 La multiculturalita nella scuola e nei processi educativi: problemi, prospettive e sfide

3 Il candidato esponga e spieghi le principali proprietà delle rilevazioni campionarie ed alcune modalità di estrazione di un campione da un universo

4 "I confini persistono nonostante il flusso di persone che li attraversa" Si rifletta come questa famosa affemazione di Barth ha modificato profondamente lo studio antropologico del territorio percepito come matrice locale della identità

La correzione delle prove

Il candidato ha sostenuto la prova di Filosofia. Il superamento di tale prova (con un minimo di 28/40) permette la valutazione della prova aggiuntiva di Scienze Umane per la classe A036.

Il superamento della prova aggiuntiva permette di sostenere la prova orale.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione