Concorso a cattedra, proposta di soluzione per la prova scritta di Matematica A059

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – Da Mathesis il Prof. Michelangelo Di Stasio propone la soluzione dei quesiti di Matematica per la scuola secondaria di I grado (A059) assegnati all’ultimo concorso a cattedra

Lalla – Da Mathesis il Prof. Michelangelo Di Stasio propone la soluzione dei quesiti di Matematica per la scuola secondaria di I grado (A059) assegnati all’ultimo concorso a cattedra

Il commento – I quesiti di matematica proposti sembrano, per la loro semplicità poco adatti a valutare la preparazione dei futuri docenti di Matematica. Probabilmente, si è pensato che, poiché le risposte dovevano essere contenute in 22 righe, non fosse consigliabile proporre questioni più impegnative.

C’è da dire, anche, che poco opportune ci sono sembrate le richieste riguardanti le modalità di presentazione, a livello di scuola secondaria inferiore, degli argomenti proposti: si veda, in particolare, il punto 3 del terzo quesito. È vero che si suggeriva di dare la risposta alla domanda posta servendosi del grafico, ma la costruzione di un tale grafico è alla portata di alunni di tale livello di studi? Una volta costruiti i punti come spiegare, per un apprendimento significativo, che essi andavano raccordati con una curva e non, per esempio, con segmenti? E perché proprio con tale curva?

A ben riflettere, però, in un concorso per insegnanti è bene che tali richieste siano presenti perché sono proprio esse che permettono di valutare le capacità didattiche dei futuri docenti.

La proposta di soluzione

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione