Concorso a cattedra, oggi Latino e Fisica. Come saranno le graduatorie dei vincitori dell’ambito 8 e 9
Lalla – Il concorso docenti prosegue con la prova di A051 (Latino) per l’ambito disciplinare 9 e di A038 (Fisica) per l’ambito disciplinare 8. Vi spieghiamo come saranno formulate le graduatorie dei vincitori.
Il tema non ci sarà più ma disorganizzazione e (presunte) irregolarità rimangono tutte
Criteri valutazione integrati o modificati dopo prove? Punteggio differente prove 4 o 3 quesiti
Bilancio delle tracce prove scritte sostenute. E le Avvertenze generali?
Lalla – Il concorso docenti prosegue con la prova di A051 (Latino) per l’ambito disciplinare 9 e di A038 (Fisica) per l’ambito disciplinare 8. Vi spieghiamo come saranno formulate le graduatorie dei vincitori.
Il tema non ci sarà più ma disorganizzazione e (presunte) irregolarità rimangono tutte
Criteri valutazione integrati o modificati dopo prove? Punteggio differente prove 4 o 3 quesiti
Bilancio delle tracce prove scritte sostenute. E le Avvertenze generali?
A.D. 8 – (cl. 38/A – 47/A – 49/A)
1) Il candidato deve sostenere la prova scritta obbligatoria di Matematica per la classe 47/A o di Fisica per la classe 38/A, ovvero entrambe le medesime prove, obbligatorie e comuni, di Matematica e di Fisica per la classe 49/A.
2) Il superamento delle prove obbligatorie consente di sostenere l’eventuale prova pratica e le rispettive prove orali.
3) Il superamento di tutte le prove relative alle classi 38/A e 47/A comporta l’inserimento nella graduatoria anche per la classe 49/A.
AA.DD. 4 e 9 (cl. 43/A / 50/A – 51/A – 52/A).
1) Il candidato deve sostenere la prova scritta obbligatoria e comune di Italiano. Il mancato superamento di detta prova comporta l’esclusione dalla valutazione delle prove successive.
2) Il superamento della prova scritta di Italiano ammette alla prova orale di Italiano, Storia, Educazione civica e Geografia.
3) Il superamento di detta prova orale consente l’inserimento del candidato, con il medesimo punteggio, nelle distinte graduatorie relative alle classi di concorso comprese nell’ambito disciplinare n. 4 (cl. 43/A – 50/A).
4) Al candidato avente titolo, che abbia superato la prova scritta di Italiano, è valutata la prova scritta aggiuntiva di Latino.
5) Al candidato avente titolo che abbia superato le prove scritte di Italiano e Latino è valutata la prova aggiuntiva di Greco.
6) In caso di valutazione positiva delle prove scritte aggiuntive di Latino e Greco, il candidato è ammammesso a sostenere distinte prove orali per Latino e Greco, il cui superamento consente di essere inserito nelle rispettive graduatorie per la classe 51/A e 52/A.
La prova concorsuale per ambito garantisce ai vincitori l’abilitazione per tutte le classi di concorso comprese nell’ambito.
Questo significa che il risultato della prova di Latino non compromette quello relativo alle classi A043 A050, nelle cui graduatorie si viene inseriti in base alla prova svolta il 18 febbraio 2013 se la prova sarà ritenuta sufficiente (almeno 28/40) e si supera la prova orale.
La prova di Latino è aggiuntiva, pertanto se la si supera si accede alla prova orale e il suo superamento consente l’iscrizione nella graduatoria della A051.
La prova di Greco sarà invece valutata solo al superamento sia di Italiano che Latino.
Concorso: la prova di Latino può compromettere quella di Italiano per A043/A050?
Sono obbligata a presentarmi per la prova di Latino?
Concorso: posso rinunciare alla prova di Matematica e sostenere solo Fisica?
Concorso: indicazioni per lo svolgimento delle prove scritte per A049