Concorso a cattedra di Matematica (classi A047/A049): alla segnalazione di errore nel primo quesito il Ministero risponde con una correzione ad hoc
Lalla – La correzione della prova di Matematica del concorso a cattedra per le classi A047/A049 si inceppa sulla formulazione del primo punti del quesito n. 1, per il quale le Commissioni hanno ritenuto necessario richiedere al Ministero spiegazioni sulla corretta valutazione. Ecco le considerazioni elaborate dalla commissione che ha elaborato la prova.
Lalla – La correzione della prova di Matematica del concorso a cattedra per le classi A047/A049 si inceppa sulla formulazione del primo punti del quesito n. 1, per il quale le Commissioni hanno ritenuto necessario richiedere al Ministero spiegazioni sulla corretta valutazione. Ecco le considerazioni elaborate dalla commissione che ha elaborato la prova.
"1. Il contesto del quesito 1 è in totale evidenza quello delle funzioni reali di variabile reale. L’enunciato di cui si propone la dimostrazione nel primo punto del quesito è classico per i polinomi a coefficiente reali ed è invece banalmente falso per polinomi a coefficienti complessi.
Il candidato avrebbe quindi dovuto comprendere dal contesto che il polinomio P si deve assumere a coefficienti reali. Inoltre, essendo il quesito a risposta aperta era possibile per il candidato argomentare sulla questione.
2. Per quanto riguarda il primo punto del quesito, si ritiene quindi che debba essere considerata corretta la risposta di un candidato che abbia dimostrato l’enunciato nell’ipotesi che i coefficienti del polinomio P sono numeri reali, anche se tale ipotesi non è scritta esplicitamente nel testo del quesito;
si possa considerare corretta anche la risposta di un candidato che abbia affermato, con adeguate motivazioni, che l’enunciato non vale nel caso di coefficienti complessi.
3. Si sottolinea che le considerazioni precedenti si riferiscono esclusivamente al primo punto del quesito n. 1 e che la risposta alla rimanente parte del quesito n. 1 è indipendente dall’interpretazione che si dà al primo punto. "
Il documento originale (da Mathesis – Società Italiana di Scienze Matematiche e fisiche)
Il Prof. Luigi Verolino, dell’Università Federico II di Napoli, propone la soluzione del compito di Matematica (classi di concorso A047 A049)
I quesiti di Matematica proposti nella prova scritta del 18 febbraio 2013
Commenta sul forum