Concorso a cattedra: istruzioni (in ritardo) per la prova scritta. La procedura per garantire l’anonimato
Lalla – Vi proponiamo la lettura di alcuni documenti che avremmo voluto pubblicare prima dell’inizio delle prove, ma che purtroppo è stato complicato reperire. Si tratta delle istruzioni operative per Lombardia e Veneto (ma le norme possono essere considerate generali) e le istruzioni per i candidati nelle quali è riportato l’uso esclusivo della penna nera e le modalità per allontanarsi dall’aula.
Lalla – Vi proponiamo la lettura di alcuni documenti che avremmo voluto pubblicare prima dell’inizio delle prove, ma che purtroppo è stato complicato reperire. Si tratta delle istruzioni operative per Lombardia e Veneto (ma le norme possono essere considerate generali) e le istruzioni per i candidati nelle quali è riportato l’uso esclusivo della penna nera e le modalità per allontanarsi dall’aula.
Orari
2. Le operazioni di appello e di identificazione dei candidati dovranno avvenire con inizio alle ore 8,00 per la sessione mattutina e alle ore 14,00 per la sessione pomeridiana. Conseguentemente, dette operazioni termineranno rispettivamente, per le due diverse sessioni, alle ore 8,15 e alle ore 14,15, orari di chiusura della scuola all’accesso dei candidati per sostenere la prova scritta.
Fogli per la brutta copia
7. Saranno messi altresì a disposizione del candidato 2 fogli “di riserva” bianchi, formato A4, non vistati, per eventuali appunti; i fogli “di riserva” dovranno essere tenuti distinti dal foglio della prova e non inseriti nel plico da consegnare al termine della prova stessa; la distribuzione di ulteriori fogli “di riserva” andrà conteggiata dagli assistenti d’aula. Gli stessi cureranno, alla fine della prova, il ritiro di tutti i fogli non vistati consegnati, chiudendoli in una busta su cui dovrà essere riportato il numero dell’aula, il numero complessivo dei candidati presenti nell’aula, l’annotazione dell’eventuale distribuzione di fogli aggiuntivi e la firma degli assistenti d’aula. Il Presidente del Comitato di vigilanza procederà alla distruzione dei fogli aggiuntivi, previa verifica della corrispondenza numerica dei fogli contenuti in ciascuna busta con i fogli distribuiti ai candidati.
Consegna del compito e imbustamento
Saranno inoltre consegnati ai candidati una busta grande, in cui dovrà essere inserito l’elaborato al termine della prova, una busta piccola e una scheda anagrafica da compilarsi a cura del candidato. Al termine della prova la scheda anagrafica, piegata in due sul lato lungo lasciando la facciata compilata nella parte interna della piegatura, dovrà essere posta nella busta piccola che, una volta chiusa, dovrà essere inserita nella busta grande insieme all’elaborato. I candidati non dovranno apporre alcun segno sulle buste, a pena di esclusione dalla procedura. La busta grande, contenente tutto il materiale precedentemente descritto, sarà consegnata aperta dai candidati e verrà immediatamente chiusa alla presenza dei candidati dagli assistenti d’aula.
Norme di comportamento per i candidati
Prima dell’inizio della prova, sarà data lettura delle norme di comportamento per i candidati e delle modalità di svolgimento della prova scritta, riportate nell’allegato 1; il testo sarà esposto in visione all’interno delle singole aule e negli spazi comuni della scuola. La mancata osservanza delle prescrizioni ivi contenute comporterà l’intervento del Comitato.
In particolare vogliamo mettere in evidenza la procedura da effettuare al termine della prova per garantire l’anonimato della stessa. Le indicazioni in questo caso sono dell’USR Veneto
Operazioni da effettuarsi al termine della prova – Come garantire l’anonimato della prova
Allo scadere del tempo a disposizione per ciascuna prova (2 ore oppure 2 ore e trenta, a seconda della tipologia della prova) l’assistente d’aula
- avvisa tutti i presenti che il tempo a disposizione è scaduto
- invita tutti i candidati ad inserire il foglio delle risposte dentro la busta grande e a rimanere seduti al proprio banco.
- fa avvicinare alla cattedra un candidato alla volta, per la consegna del materiale.
SI RACCOMANDA ALL’ASSISTENTE DI PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE NELL’EFFETTUAZIONE DELLA SEGUENTE PROCEDURA:
L’assistente controlla la corrispondenza dei dati anagrafici scritti sul cartoncino con quelli del documento di riconoscimento del candidato
- PIEGA IL CARTONCINO ANAGRAFICO IN QUATTRO, facendo in modo che la parte scritta rimanga rivolta all’interno e lo chiude nella busta piccola utilizzando la colla
- inserisce la busta piccola nella busta media e la chiude mediante rimozione dell’etichetta adesiva (VIENE COSI’ ASSICURATO IL COMPLETO ANONIMATO DEL CANDIDATO)
- estrae il foglio risposte dalla busta grande e controlla che il candidato non abbia lasciato inavvertitamente all’interno il foglio della brutta copia;
(Si rammenta che I FOGLI BIANCHI UTILIZZATI DAL CANDIDATO per la brutta copia e il foglio contenente i quesiti NON VANNO INSERITI NELLA BUSTA; possono essere trattenuti dal candidato o lasciati sul banco.) - inserisce la busta media nella busta grande unitamente al foglio di risposta
- incolla la busta grande, appone la propria firma e la data della prova trasversalmente sul lembo di chiusura e la restante parte della busta stessa.
- consegna al candidato l’attestato di presenza, compilato e siglato.
Istruzioni per i candidati
COME AVVIENE LA PROVA
Il testo dei quesiti relativi a ciascuna delle prove scritte viene inoltrato dal MIUR alle sedi d’esame mediante l’utilizzo di un “plico telematico”, il giorno stesso dell’effettuazione della prova, con un breve anticipo di tempo rispetto all’inizio della stessa.
La Commissione/Comitato di vigilanza provvede a scaricare il testo, alla duplicazione dello stesso per un numero pari ai candidati presenti e alla consegna delle copie agli assistenti d’aula.
L’assistente d’aula provvede immediatamente a consegnare una copia del testo a ciascun candidato.
Il candidato ha a disposizione il tempo massimo di due minuti per leggere rapidamente il contenuto dei quesiti.
A questo punto, l’assistente d’aula DA’ IL VIA ALLA PROVA. Da questo momento decorre il tempo a disposizione per l’effettuazione della prova.
I candidati che dovessero ultimare la prova prima dello scadere del tempo a disposizione, o che dovessero decidere di non procedere con la trascrizione delle risposte ai quesiti, potranno consegnare tutto il materiale e lasciare l’aula SOLO DOPO CHE SARANNO TRASCORSI ALMENO 60 MINUTI dal “VIA.
Durante lo svolgimento della prova è consentito uscire dall’aula solo in caso di assoluta necessità, ad un candidato per volta; l’assistente annoterà, di volta in volta, in un apposito foglio, l’ora di uscita e di rientro in aula.
IL CANDIDATO DOVRA’ UTILIZZARE, per la risposta a ciascuno dei 3 o 4 quesiti, ESCLUSIVAMENTE LO SPAZIO PREDISPOSTO, per ciascuna traccia, nel foglio risposta.
IN NESSUN CASO, pena la nullità della prova, la trascrizione dovrà andar oltre lo spazio previsto per ciascuna risposta.
Ovviamente, nel caso del foglio contenente solo n.3 tracce, la quarta facciata che non è prestampata, DEVE rimanere in bianco.