Concorso a cattedra: ha partecipato alle prove scritte il 75% dei candidati (compresi ammessi con riserva). I numeri per ogni regione
Lalla – L’attesa comunicazione dei partecipanti alle prove scritte del concorso docenti arriva tramite l’ANSA: "In totale i candidati ammessi in tutta Italia sono 153.165, di cui presenti alle prove 126.496 (circa il 75%) di cui 11.600 ammessi con riserva a seguito delle ordinanze cautelari di sospensione pronunciate dai vari Tar aditi dai ricorrenti. In particolare, il numero dei candidati per la scuola primaria è stato 26.658 di cui presenti 25.033 (82%)"
Lalla – L’attesa comunicazione dei partecipanti alle prove scritte del concorso docenti arriva tramite l’ANSA: "In totale i candidati ammessi in tutta Italia sono 153.165, di cui presenti alle prove 126.496 (circa il 75%) di cui 11.600 ammessi con riserva a seguito delle ordinanze cautelari di sospensione pronunciate dai vari Tar aditi dai ricorrenti. In particolare, il numero dei candidati per la scuola primaria è stato 26.658 di cui presenti 25.033 (82%)"
Il Ministero ha assicurato che la procedura "plico telematico" ha funzionato perfettamente. Meno concordi i partecipanti alle prove, che lamentano mancanza di trasparenza (non c’erano candidati presenti all’apertura del plico) e spesso la prova ha avuto inizio in tempi troppo differenti tra una sede e l’altra (con rischio eventuale di fuga di indicazioni).
Ma il Ministero si spinge oltre nel commentare i dati della partecipazione " "Molto alta – osserva il ministero – è risultata la media di partecipazione, a conferma del favore con cui questo concorso è stato accolto da quanti lo attendevano da anni".
Dalla prima settimana di marzo al via la correzione delle prove scritte. Molti candidati hanno partecipato per più classi di concorso. La tabella considera il totale degli ammessi e dei presenti
REGIONE | AMMESSI | PRESENTI | AMMESSI CON RISERVA |
Abruzzo | 3.417 | 2.839 | 208 |
Basilicata | 877 | 786 | 113 |
Calabria | 6.074 | 5.421 | 849 |
Campania | 22.872 | 20.779 | 3.186 |
Emilia Romagna | 9.294 | 7.520 | 374 |
Friuli V.G. | 707 | 649 | 31 |
Lazio | 17.842 | 13.900 | 1.053 |
Liguria | 1.837 | 1.552 | 65 |
Lombardia | 19.871 | 16.203 | 977 |
Marche | 2.557 | 2.227 | 93 |
Molise | 261 | 265 | 31 |
Piemonte | 8.601 | 6.754 | 288 |
Puglia | 12.858 | 10.087 | 1.028 |
Sardegna | 2.842 | 2.180 | 161 |
Sicilia | 20.422 | 17.238 | 2.202 |
Toscana | 13.440 | 10.567 | 598 |
Umbria | 1.170 | 1.075 | 68 |
Veneto | 8.223 | 6.454 | 275 |
TOTALE | 153.165 | 126.496 | 11.600 |
(fonte ANSA).