Concorso a Cattedra: da EdiSES suggerimenti per la prova scritta

Di
WhatsApp
Telegram

OS.it consiglia Edizioni Edises – Come redigere un testo chiaro ed efficace? Come organizzare le idee e come svilupparle? Come assicurare coerenza alle nostre tesi e coesione al testo? Come evitare i più comuni errori su ortografia e punteggiatura?  In una prova scritta la forma vale più del contenuto. Ottime conoscenze disciplinari non sono sufficienti se non accompagnate dalla capacità di scrivere in modo corretto e articolare in modo coerente. Da EdiSES un’utilissima guida alla stesura dei testi.

OS.it consiglia Edizioni Edises – Come redigere un testo chiaro ed efficace? Come organizzare le idee e come svilupparle? Come assicurare coerenza alle nostre tesi e coesione al testo? Come evitare i più comuni errori su ortografia e punteggiatura?  In una prova scritta la forma vale più del contenuto. Ottime conoscenze disciplinari non sono sufficienti se non accompagnate dalla capacità di scrivere in modo corretto e articolare in modo coerente. Da EdiSES un’utilissima guida alla stesura dei testi.

Dopo aver presentato, sotto forma di schede operative, le principali criticità grammaticali: costruzioni da evitare e da scegliere, accordi, tempi verbali, lessico, principali errori di punteggiatura ed ortografia, viene presentata una metodologia semplice e di facile impiego per la progettazione, stesura e post-scrittura di un testo.

Per la fase di prescrittura si vedrà come raccogliere le idee ed organizzarle per ottenere una struttura coerente ed equilibrata: una progettazione accurata infatti è la chiave di un buon testo e facilita enormemente la stesura vera e propria. Si passerà poi alla scelta del registro linguistico e stilistico più appropriato, alla stesura del corpo centrale del testo, analizzando le tecniche applicabili per mantenere la coesione e la coerenza, per giungere alla stesura di introduzione e conclusione. Si vedrà infine come affrontare le fasi di revisione e limatura del testo.

Per consultare una scheda dettagliata, l’ indice e una demo clicca qui

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione