Concorso a cattedra: cosa bisognerà dimostrare durante la prova orale

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – Se da un lato si compone il mosaico delle griglie di valutazione per le prove scritte e/o orali, è ancora presto per leggere e confrontare quelle relative alla prova orale. Le hanno pubblicate solo Bolzano per la scuola primaria e la Liguria per la classe A017. Gli indicatori per il colloquio. A disposizione, molto probabilmente, una LIM.

Lalla – Se da un lato si compone il mosaico delle griglie di valutazione per le prove scritte e/o orali, è ancora presto per leggere e confrontare quelle relative alla prova orale. Le hanno pubblicate solo Bolzano per la scuola primaria e la Liguria per la classe A017. Gli indicatori per il colloquio. A disposizione, molto probabilmente, una LIM.

La griglia di valutazione A017 in Liguria

Seppure vada intesa esclusivamente con riferimento alla classe di concorso per cui è stata pensata, essa presenta dei criteri generali che possono aiutare i candidati nella preparazione del colloquio

In sede di colloquio al Candidato sarà richiesto di

1. Esplicitare:
– i destinatari dell’intervento didattico, tipo di istituto e anno di corso, prerequisiti e obiettivi didattici, coerentemente con i programmi ministeriali.
– le linee guida di programmazione che lo hanno condotto a individuare gli itinerari più idonei all’impostazione di una coerente organizzazione di lavoro, all’elaborazione della sua mediazione didattica, all’adozione di adeguati ed efficaci strumenti di verifica dell’apprendimento, di valutazione dei discenti e di miglioramento continuo dei percorsi messi in atto.

2. Dimostrare:
– Sicura ed approfondita conoscenza dei contenuti della disciplina.
– Conoscenza degli strumenti didattici tradizionali, digitali, interattivi e on line per la gestione della classe.
– Conoscenze e competenze comunicativo relazionali che gli consentano di attivare un’efficace relazione educativa con i discenti e promuovere gli apprendimenti anche in contesti interattivi in stretto coordinamento con gli altri docenti del consiglio di classe, la comunità professionale dell’Istituto, il mondo del lavoro, la più vasta comunità educante.
– Conoscenze e competenze nell’ambito della didattica personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei discenti, con particolare riferimento alla disabilità, DSA, bisogni educativi speciali, differenze di genere, multiculturalità.
– Padronanza delle problematiche relative alla valutazione.
– Altre conoscenze e competenze previste dall’allegato 3 al DDGPS 24/9/12 n. 82, in particolare: Costituzione RI, autonomia e organizza-zione scolastica, competenze degli Enti Locali, ordinamenti scolastici, Linee Guida Licei Istituti Professionali e Tecnici, sistema di Istruzione Formazione, Quadro Europeo delle Qualifiche, governo e gestione della scuola, OO.CC., reti di scuole, stato giuridico del docente e CCNL, diritti e doveri degli studenti, Indire e Invalsi.
– Conoscenza di una lingua comunitaria a Livello B2 del Quadro Comune di Riferimento per le lingue straniere.
– Competenze digitali inerenti l’uso e le potenzialità delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’insegnamento.

Bolzano – Griglia di valutazione colloquio scuola primaria

E’ basata su Macroindicatori (Conoscenze, capacità organizzative, capacità relazionali)

La prova orale [art. 10 del DDG n. 82 del 24 settembre 2012]

1. Accedono alla prova orale i candidati che hanno superato la prova ovvero le prove di cui agli articoli 7 e 9.

2. La prova orale, distinta per ciascun posto o classe di concorso, ha per oggetto le discipline di insegnamento e valuta la padronanza delle medesime nonché la capacità di trasmissione delle stesse e la capacità di progettazione didattica, anche con riferimento alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). La prova orale valuta altresì la capacità di conversazione nella lingua straniera prescelta dal candidato. Per l’ambito disciplinare n. 5 (Inglese e Francese) la prova orale si svolge interamente nella lingua straniera.

3. La prova orale consiste:

a) in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la sua prova orale. A tal fine la commissione predispone un numero di tracce pari a tre volte il numero dei candidati. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi;

b) in un colloquio immediatamente successivo, della durata massima di 30 minuti, nel corso del quale sono approfonditi i contenuti, le scelte didattiche e metodologiche della lezione di cui alla lettera a).

4. La prova orale della scuola primaria comprende anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.

5. La commissione assegna alla prova un punteggio massimo di 40 punti ed è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 28 punti.

WhatsApp
Telegram

PNRR progetti autorizzati: servizio di supporto al RUP. Gestione amministrativo/contabile e rendicontazione con Eurosofia