Concorso a cattedra: come si svolgono le prove scritte e i punteggi da assegnare. Le tracce di Elettronica, Diritto e Filosofia.
Lalla – Si è conclusa la prima giornata di prove scritte per il concorso a cattedra che assegnerà 11.542 posti in due anni scolastici. Oggi tocca alle classi A060, A020, A029/A030 e nel pomeriggio alla prova di Scienze Umane per la classe A036. Le modalità di svolgimeno della prova e i punteggi da assegnare.
Lalla – Si è conclusa la prima giornata di prove scritte per il concorso a cattedra che assegnerà 11.542 posti in due anni scolastici. Oggi tocca alle classi A060, A020, A029/A030 e nel pomeriggio alla prova di Scienze Umane per la classe A036. Le modalità di svolgimeno della prova e i punteggi da assegnare.
Le operazioni di identificazione hanno inizio alle ore 8.00 per le prove della mattina e alle ore 14.00 per la prova del pomeriggio. E’ escluso dal concorso (si intende dalla prova per la classe di concorso di quel giorno) il candidato che non si presenti nel giorno, luogo e ora indicati. Non sono previste prove suppletive.
La prova ha la durata di due ore per le prove composte da 3 quesiti e due ore e trenta minuti per le prove composte da 4 quesiti (sono di 3 quesiti le classi di concorso che affronteranno una successiva prova di laboratorio o pratica).
Subito dopo le operazioni di identificazione, al candidato viene consegnato un foglio di 4 facciate prestampate, ognuna per ciascun quesito. I fogli sono intestati con il simbolo del Miur e firmati da un commissario della vigilanza. Contestualmente il candidato riceve un foglio sul quale apporre gli estremi di identificazione, da piegare con la parte bianca verso l’esterno.
I fogli hanno per ogni pagina la scritta in alto del numero del quesito (uno per ogni pagina) e 22 righe. Nella prova con 3 quesiti non è possibile utilizzare la quarta pagina. Nella parte sottostante c’è la parte dedicata al giudizio della commissione (una per ogni pagina).
Sono messi a disposizione del candidato fogli bianchi per eventuali brutte copie che però dovranno essere tenuti distinti dal foglio della prova e non inseriti nel plico da consegnare al termine della prova stessa.
Per tutte le prove è consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. Per le prove delle cassi di concorso A017, A020, A033, A034, A038, A047, A059, A060, C430 è consentito l’uso di riga, squadra, gomma, matita, compasso. Per la prova della classe di concorso A051, consentito l’uso del dizionario bilingue italiano/latino. Per la prova della classe di concorso A052, consentito l’uso del dizionario bilingue italiano/greco.
Non ammesso l’uso di calcolatrici di qualsiasi tipo, fatto salvo l’uso della calcolatrice scientifica nelle classi di concorso previste nell’Allegato 3 del bando.
I candidati devono consegnare ai docenti incaricati della vigilanza, a pena di esclusione, ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati.
E’ possibile utilizzare esclusivamente la penna (da portare a cura del candidato) o da restituire se si utilizza quella fornita dalla commissione (!).
Griglia per la valutazione della prova e calcolo del punteggio
Ogni commissione disporrà, per la valutazione della prova scritta, di criteri definiti a livello nazionale quali “pertinenza”, “correttezza linguistica”, “completezza” e “originalità”, ed eventualmente di criteri specifici, differenziati per le diverse aree disciplinari.
Ogni commissione inoltre potrà integrare o modificare i criteri proposti in sede nazionale, giustificando le ragioni dei cambiamenti apportati.
Ad ogni quesito verrà attribuito un punteggio intero da zero a dieci. La votazione complessiva della prova sarà data dalla somma delle votazioni attribuite a ciascun quesito.
Le prove composte da quattro quesiti potranno quindi dar luogo ad una votazione massima pari a quaranta, quelle composte da tre quesiti daranno invece luogo ad una votazione massima pari a trenta.
Superano la prova scritta i candidati che ottengono una votazione minima pari a 28/40, nel caso di prove da quattro quesiti, e a 21/30, nel caso di prove composte da tre quesiti.
La commissione assegna alle prove scritte un punteggio complessivo di 40 punti.
Nel caso di due o più prove, il punteggio è ottenuto dalla media aritmetica delle singole prove, a ciascuna delle quali è assegnato un punteggio massimo di 40 punti.
La prova è superata dai candidati che conseguono nella prova ovvero in ciascuna delle singole prove un punteggio non inferiore a 28 punti.
Ai candidati che devono sostenere anche la prova di Laboratorio la commissione assegna, per la prova o prove scritte un punteggio complessivo massimo di 30 punti.
Le tracce della prova scritta di Filosofia
Concorso a cattedra, indiscrezioni sulle domande a risposta aperta per la classe A019