Concorso a cattedra. I candidati dell’ambito 6 (Filosofia e Storia) sostengono il doppio delle prove
Secondo quanto esposto nel bando alcune classi di concorso sono tenute a svolgere più prove scritte o scritto-grafiche. Il bando non fornisce ulteriori specifiche che disciplinino questa eventualità. I candidati dell’Ambito disciplinare 6 (A18 Filosofia e scienze umane, A19 Filosofia e storia), sosterranno le suddette due prove. Il loro concorso sarà, di fatto, duplicato.
Essi sosterranno il doppio dei quesiti:
12 quesiti metodologico-disciplinari
4 quesiti in lingua straniera
Ecco il riferimento normativo. All’articolo 5 è scritto che i candidati «sono ammessi a sostenere una o più prove scritte ovvero scritto-grafiche» (comma 1) e che «le prove scritte ovvero scritto-grafiche di cui al comma 1 sono composte, ciascuna, da otto quesiti» (comma 2).
Resta oscuro il motivo di questa grave e palese disparità di trattamento. Essa non può fondarsi su di un discrimine intrinseco alla natura dell’insegnamento: non si possono considerare la storia e la filosofia materie più dense, complesse o articolate – da conoscere, o da trasmettere – più estrinseche l’una all’altra, o più vaste rispetto alla matematica e alle scienze, o all’italiano, la storia e la geografia, per cui, ai docenti che si candidano ad insegnarle sarebbe richiesta una prova più impegnativa. È chiaro che la disparità di trattamento non ha nulla a che vedere né con la natura dei saperi in questione, né con le specifiche esigenze che queste esprimono rispetto all’insegnamento e alle competenze ad esse legate.
È fondamentale, infatti, per comprendere la natura di questa sperequazione, un confronto con altre cdc che strutturano al loro interno più discipline. Di seguito si propongono alcuni esempi significativi:
– Discipline letterarie e latino (A11)
– Matematica e scienze (A28)
– Discipline letterarie, latino e greco (A13)
– Italiano, storia e geografia (A22)
Nessuna di esse svolge più prove scritte, oppure, se le svolge, concorre per più graduatorie finali.
Importante, quindi, sottolineare questo caso specifico con un esempio: Matematica e fisica (A27). I candidati ivi iscritti svolgono una prova in matematica il 05/05/16, accorpati alla classe di Matematica (A26); sostengono poi la prova in fisica il 15/05/16, accorpati alla classe diFisica (A20). L’elemento discriminante è costituito dal fatto che i candidati della cdc A27 concorrono ai posti messi a bando anche nelle altre due cdc. Per questo motivo essi non subiscono alcuna penalizzazione da questa modalità concorsuale. Inoltre, lo sforzo delle commissioni giudicatrici e, in generale, della macchina amministrativa in questo modo si semplifica. Per tre classi di concorso si svolgono soltanto due prove scritte.
Nel caso dell’Ambito 6 ci troviamo, quindi, di fronte ad un palese paradosso. I candidati delle due cdc concorrono esclusivamente per i posti messi a bando nelle loro rispettive posizioni. Essi infatti condividono solo la prova in filosofia. Ma questa condivisione li costringe ad un doppio sforzo concorsuale, del tutto ingiustificato. Come già sopra riferito, in nessun punto del bando, né tramite altri comunicati, tale decisione è stata motivata, né può essere motivata, considerando quanto già messo in luce dalla breve, semplice e inconfutabile considerazione svolta poco sopra.
Inoltre, per le due cdc coinvolte sarà necessario elaborare ben tre prove, visto che A19 dovrà svolgere quella in storia, A18 quella in scienze umane. In questo caso quindi la macchina organizzativa è tenuta ad uno sforzo e ad una spesa di danaro pubblico maggiore, dovendo predisporre per due cdc ben tre prove.
I candidati dell’Ambito disciplinare 6 e il Coordinamento Nazionale TFA richiedono, pertanto, che le due prove già calendarizzate per il 16/05/2016 e il 18/05/2016 (oramai difficili da modificare), siano strutturate in modo da contenere, ognuna nella metà del tempo, lo stesso numero di quesiti di tutte le altre cdc. Nello specifico:
3 quesiti in filosofia il 16/08/2016 più 1 quesito in lingua straniera
3 quesiti in storia (per A19) o di scienze umane (A18) il 18/05/2016 più 1 quesito in lingua straniera
Per il Coord. Naz. TFA (CNT)
Prof. Sergio Feliciano
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Altri contenuti che potrebbero interessarti


