Concorso a cattedra 2018. Aggiornamenti sui 24 CFU: decreto, programmi da studiare, costi, come acquisirli

Il Miur ha pubblicato il decreto del 10 agosto 2017, n. 616, con il quale si indicano le modalità di conseguimento dei 24 CFU, necessari – oltre alla laurea – per accedere al concorso a cattedra 2018 per la scuola secondaria.
Si tratta di 24 CFU da acquisire in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche. I dettagli.
Il decreto risponde alle disposizioni del D.lgs. n. 59/2017, attuativo della legge n. 107/2015, entrato in vigore il 31 maggio 2017.
I chiarimenti Miur su costi, dottorato, crediti lauree vecchio ordinamento, numero chiuso. La nota
I costi.
Chi sta per conseguire la laurea potrà effettuare gli eventuali esami aggiuntivi gratuitamente.
Chi è già laureato e deve integrare gli esami potrà farlo pagando al massimo 500 euro, che saranno ridotti in proporzione al reddito e al numero di crediti da conseguire.
Modalità. I 24 CFU potranno essere acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare.
I crediti potranno essere acquisiti esclusivamente presso enti interni al sistema universitario o dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Si potranno acquisire per modalità telematica un massimo di 12 crediti. Potranno essere riconosciuti anche i crediti conseguiti nell’ambito di Master, Dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione.
Sei crediti, inoltre, vanno acquisiti in almeno tre di questi ambiti disciplinari:
1) pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
2) psicologia:
3) antropologia;
4) metodologie e tecnologie didattiche.
Concorso 2018. Requisito 24 CFU: come acquisirli, organizzazione percorsi e costi
Per favorire gli studenti il numero degli esami ‘riconoscibili’ per i 24 cfu presso i diversi settori scientifico-disciplinari è stato molto ampliato.
E’, inoltre, possibile vedersi riconosciuti crediti già conseguiti:
Concorso a cattedra 2018 e 24 CFU. Università e Accademie certificheranno quelli già conseguiti
Sui crediti già acquisiti ci sono alcune indicazioni da parte delle Università
24 CFU concorso 2018 per laureati: possono essere validi anche per integrare il piano di studi
Settori scientifico-disciplinari.
I 24 crediti sono relativi ai seguenti ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica. Qui i settori scientifico-disciplinari
I programmi da studiare per ogni classe di concorso. Scaricali
Concorso a cattedra 2018: scadenza per conseguire i 24 CFU. Le indicazioni delle Università Leggi tutto
L’acquisizione dei 24 CFU interessa tutti i partecipanti al concorso. Concorso a cattedra 2018: i 24 CFU vanno conseguiti da tutti i partecipanti, indipendentemente dalla laurea posseduta
Chi non deve acquisire i 24 CFU. Nel 2018 fase transitoria per ruolo ad abilitati e non abilitati con 3 anni servizio. Non servono i 24 CFU, le procedure
Sino all’anno scolastico 2024/2025, inoltre, i 24 CFU (oltre alla laurea) non costituiscono requisito per partecipare al concorso anche per gli insegnanti tecnico-pratici. Concorso a cattedra 2018: titolo di accesso per gli ITP. A partire da quando i 24 CFU
La consulenza su http://chiediloalalla.orizzontescuola.it/
Segui tutte le news direttamente sul tuo cellulare con il nostro canale gratuito Telegram
La community – il forum di OrizzonteScuola.it