Concorso Ata appalti pulizia, pubblicato il bando: domande entro il 31 dicembre. Modalità, requisiti, tabella posti

WhatsApp
Telegram

Oggi 9 dicembre 2019 è stato pubblicato il bando di concorso Ata stop appalti di pulizia. Modalità presentazione domande, scadenza e requisiti.

Come annunciato dall’avviso del 6 dicembre, il bando per la procedura concorsuale riservata ai lavoratori delle ditte di pulizia è ora disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione.

Scadenza presentazione domande

I candidati presentano l’istanza di partecipazione entro il termine perentorio del 31 dicembre 2019 ore 14, a partire dalla pubblicazione del presente bando sui siti internet del Miur e degli uffici scolastici regionali interessati.

Modalità 

La domanda di partecipazione alla procedura può essere presentata unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” previo possesso delle credenziali SPID, o in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata MIUR con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”. Le istanze presentate con modalità’ diverse non saranno prese in
considerazione.

Requisiti di accesso

  • diploma di scuola secondaria di primo grado, conseguito entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande alla selezione;
  • aver svolto almeno dieci anni, anche non continuativi, nei quali devono essere inclusi gli anni 2018 e 2019, servizi di pulizia e ausiliari presso le istituzioni scolastiche ed educative statali, in qualità di dipendente a tempo indeterminato di imprese titolari di contratto per lo svolgimento di tali servizi.

I lavoratori saranno assunti nel profilo dei collaboratori scolastici dal 1° marzo 2020.

Tabelle posti

 

Bando

La nota Miur del 6 dicembre 2019

Il decreto del 20 novembre 2019, che regola la procedura

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?