Concorso ATA 24 mesi, come compilare la sezione “Titoli di preferenza” [VIDEO TUTORIAL]

Concorso per soli titoli ATA 24 mesi: si tratta dell’aggiornamento annuale delle graduatorie ATA di prima fascia, utilizzate per l’attribuzione di ruoli e supplenze al 30 giugno e 31 agosto nell’anno scolastico 2023/24. Alle graduatorie di prima fascia si accede con almeno due annualità di servizio, ovvero 23 mesi e 16 giorni.
L’istanza si compila su Polis Istanze online.
L’accesso ai servizi del Ministero dell’istruzione e del merito può essere fatto esclusivamente con credenziali digitali SPID/CIE: anche per la presentazione delle istanze, il personale interessato dovrà accedere al servizio Istanze on line mediante il possesso di tali credenziali digitali.
Il servizio Istanze on line richiede il possesso di un’abilitazione indispensabile per accedere al servizio; per ottenere l’abilitazione l’utente deve seguire le indicazioni presenti nella sezione “Istruzioni per l’accesso al servizio”.
Titoli di preferenza
I titoli di preferenza sono:
- A Gli insigniti di medaglia al valor militare;
- B i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
- C i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
- D i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
- E gli orfani di guerra;
- F gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
- G gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
- H i feriti in combattimento;
- I gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
- J i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
- K i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
- L i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
- M i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
- N i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
- O i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
- P coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
- Q prestato lodevole servizio, a qualunque titolo, per non meno di un anno alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione;
- R i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
- S gli invalidi ed i mutilati civili;
- T militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
- Aver prestato, senza demerito, servizi alle dipendenze dello Stato o di altre pubbliche amministrazioni
A parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dall’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età.
Come compilare la sezione? Al minuto 25:25 la spiegazione
VIDEO TUTORIAL