Concorso: al via la prova preselettiva. Tutte le guide di Orizzonte Scuola. In bocca al lupo!
Lalla – Prende il via lunedì 17 e martedì 18 dicembre 2012 il concorso per l’assegnazione di 11.542 posti per il personale docente negli a.s. 2013/14 e 2014/15 (il 50% delle immissioni in ruolo).
Lalla – Prende il via lunedì 17 e martedì 18 dicembre 2012 il concorso per l’assegnazione di 11.542 posti per il personale docente negli a.s. 2013/14 e 2014/15 (il 50% delle immissioni in ruolo).
Si parte con la prova preselettiva che vede impegnati circa 320.000 candidati: impossibile conoscere il numero esatto, perchè alle domande presentate (qualche candidato non si presenterà) bisogna aggiungere il numero di coloro che parteciperanno sulla base di istanze cautelari. Controllo dei titoli di accesso esclusivamente per coloro che supereranno questa prima prova. Le istruzioni per un corretto svolgimento. In bocca al lupo a tutti i candidati.
A che ora presentarsi
Sono previsti, per ogni giornata, 4 turni
ore 9.00 – 10.30
ore 11.30 -13-00
ore 15.00 – 16.30
ore 17.30 – 19.00
Gli avvisi finora pervenuti raccomandano ai candidati di presentarsi nella sede stabilita almeno 30 minuti o un’ora prima dell’inizio del turno al quale si è assegnati. (controllare l’avviso della regione in cui si svolge la prova). In particolare si richiama l’attenzione su quanto disposto dall’art. 5 comma 8 del bando di concorso "La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, comunque giustificata e a qualsiasi causa dovuta, comporta l’esclusione dal concorso".
Quali documenti esibire
- documento di identità in corso di validità
- codice fiscale
Il Ministero ha inserito l’indicazione nel comunicato del 14 dicembre
Nelle istruzioni si legge
" Il candidato deve lasciare il documento d’identità aperto e visibile sulla postazione per permettere al personale di sorveglianza di confrontare, in qualsiasi momento, i suoi dati con quelli che appaiono in tutte le schermate della postazione da lui occupata "
Il codice fiscale serve per avviare la procedura
"Prima di iniziare il test, il candidato inserisce, tramite una tastiera virtuale, i suoi dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita) e la lingua straniera scelta per lo svolgimento della prova preselettiva
(Si rammenta che Il programma verifica la congruenza del codice fiscale. La lingua straniera deve essere quella della domanda ma il programma non verifica quanto inserito dal candidato nell’istanza Polis.)"
Le sedi
Fino a venerdì sera il Ministero ha modificato alcune sedi. Si raccomanda di controllare la collocazione fino alla giornata stessa della prova.
I calendari con l’assegnazione delle sedi (ultimo aggiornamento 14 dicembre 2012). I candidati non presenti negli elenchi, provvisti di istanza cautelare, devono far riferimento alle indicazioni dei singoli USR per l’assegnazione delle sedi.
Le prove potrebbero essere rimandate?
A livello nazionale il Ministero assicura che la macchina organizzativa funziona, a livello locale potrebbero esserci degli inconvenienti di forza maggiore che potrebbero indurre a rimandare qualche sessione.
I motivi e le modalità per cui qualche sessione potrebbe subire un rinvio
La prova
Il Ministero ha inviato alle scuole sede di esame le istruzioni per un corretto svolgimento della prova. E’ bene che anche i candidati le conoscano, in modo da essere preparati.
Le istruzioni per lo svolgimento della prova
Concorso a cattedra: ultime FAQ. Carta e penna fornite in sede
Qualche considerazione sui 3.500 test
Concorso a cattedra: ultimi giorni per esercitarsi. Quali le risposte corrette ai test?
Facili o difficili? Lascia il tuo commento nel forum
dalla redazione di Orizzonte Scuola Concorso a cattedra: per superare la prova preselettiva bisogna sapere tutto su taglio godet, carter e martingala
Per esercitarti
Forum di mutuo aiuto (negli ultimi due giorni può essere una risorsa fondamentale)
Il comunicato del Ministero
Maggiori probabilità di successo per scuola primaria e Lettere
Le risposte di Lalla
Tutte le risposte alle domande più frequenti sullo svolgimento della prova