Concorso “AIIG Fotografi di Classe, invio immagini entro il 20 aprile

WhatsApp
Telegram

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, insieme a DeAScuola e alla Fondazione ITALIA Patria della Bellezza, organizza la III edizione del Concorso fotografico nazionale a.s. 2017/18, destinato alle scuole.

OGGETTO E FINALITÀ

Il Concorso ha come oggetto “I luoghi dell’incontro: gli spazi della socialità e del dialogo nell’Italia di oggi” ed è finalizzato a far conoscere il  territorio locale, in modo da accrescere la consapevolezza degli studenti sulle tematiche ambientali e la loro partecipazione in qualità di osservatori.

DESTINATARI

Il concorso è rivolto alle classi delle scuole di ogni ordine e grado ed è articolato in tre  categorie di partecipanti:

• Categoria 1: Classi Quarte e Quinte della Scuola primaria;
• Categoria 2: Classi di Scuola secondaria di primo grado;
• Categoria 3: Classi di Scuola secondaria di secondo grado.

Ogni scuola può partecipare con più classi e ogni classe può partecipare con una fotografia.

MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le immagini fotografiche, entro il 20 aprile 2018, dovranno pervenire tramite email all’indirizzo: concorsofotoaiig@gmail.

L’email dovrà avere come oggetto: “Concorso Fotografico AIIG FOTOGRAFI DI CLASSE.”

Ogni foto, con risoluzione minima di 12 Mpixel, dovrà essere corredata da: scheda di partecipazione, scheda descrittiva compilata in tutte le sue parti e tre hashtag a scelta dell’autore.

Nel caso di immagini raffiguranti persone, dovranno essere accompagnate da una  liberatoria, che resterà a disposizione della Scuola sino al termine del Concorso, per la pubblicazione sul sito e sui Social Network dell’AIIG (Instagram; Facebook; Twitter), di Italia Patria della Bellezza, di De Agostini Scuola e di eventuali altri sponsor ancora in via di definizione.

Regolamento

Scheda di partecipazione

Liberatoria

Scheda fotografia

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?