Concorso abilitante 2020: restituzione dei 15 euro di partecipazione, bisogna attendere iter emendamento. Dal 9 aprile la risposta

WhatsApp
Telegram

Concorso abilitante 2020: nel nuovo decreto legge PNRR 2 marzo 2024, n. 19 ancora in discussione in Parlamento, la previsione è quello di cancellarlo definitivamente dalla normativa, essendo ormai risultato superato dal nuovo DL 36/2022 che ha istituito i nuovi percorsi per il conseguimento dell’abilitazione.

Il concorso straordinario abilitante, previsto dal DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, è stato bandito con DD n. 497/2020 e successivamente integrato con DD n. 748/2020.

Gli aspiranti, in possesso dei previsti requisiti, hanno presentato le relative domande di partecipazione entro il 15 giugno 2020, pagando anche il previsto contributo di segreteria di 15 euro.

Il concorso, tuttavia, non è stato mai avviato.

Il Decreto PNRR, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 2 marzo, afferma

L’articolo 1, comma 7, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, è abrogato.

Concorso abilitante restituzione somme partecipazione

Nonostante la previsione di cancellazione del concorso, il testo del DL non prevede la restituzione della somma versata.

Come segnalato dall’Anief, l’emendamento relativo alla restituzione delle somme di partecipazione è uno dei due  ancora in corsa per entrare nel testo definitivo.

Si tratta di

“Dopo il comma 2, aggiungere il seguente: 2-bis. Conseguentemente a quanto disposto dal comma 2, il Ministero dell’istruzione e del merito, entro trenta giorni dall’approvazione della legge di conversione del presente decreto, provvede alla restituzione del contributo di segreteria, pari ad euro 15, versato ai sensi dell’articolo 3, comma 5, del decreto dipartimentale n. 497 del 21 aprile 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 28 aprile 2020.
14.3. Caso, Amato, Orrico, Carmina, Dell’Olio, Donno, Torto.

Dopo il comma 2, aggiungere il seguente: 2-bis. È comunque prevista la restituzione delle somme di cui all’articolo 3, comma 5, del decreto dipartimentale n. 497 del 21 aprile 2020, ai partecipanti alla procedura di cui al comma 7 del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159.
14.4. Manzi, Orfini, Berruto, Zingaretti.”

Si tratta di emendamenti presentati dall’opposizione, che dal 9 aprile saranno sottoposti al voto nella quinta Commissione della Camera dei Deputati

Ecco cosa contiene il nuovo decreto PNRR

  • Semplificazioni per gli ITS Academy
  •  Organico PNRR e Agenda Sud: con questa misura si agevolerà la proroga dei contratti ATA finanziati a valere sulle risorse PNRR, prevedendo che i pagamenti possano avvenire in modo centralizzato tramite NOIPA
  •  Percorsi di specializzazione: si armonizza il quadro normativo relativo all’accesso ai percorsi di specializzazione sui posti di sostegno per la Scuola secondaria di I e II grado, alla luce della riforma del reclutamento dei docenti, prevedendo che per l’accesso non sia più necessario il possesso di altra abilitazione.
  • Sistema di orientamento: si valorizza il consiglio di orientamento, rilasciato dalle istituzioni scolastiche agli alunni della classe terza della Scuola secondaria di I grado, demandando a un decreto del Ministro l’adozione di un modello unico nazionale di consiglio di orientamento, da integrare nell’E-Portfolio
  •  Facoltà assunzionali: si prevede la possibilità che, con decreto del MIM di concerto con il MEF, si consenta l’anticipazione delle assunzioni anche relative alle annualità successive. Questo strumento consentirà di gestire eventuali disallineamenti tra le facoltà assunzionali e gli obiettivi intermedi del PNRR.
  • Istituti tecnici e professionali: si agevola il processo di riforma dell’istruzione tecnica (avviato con il decreto-legge n. 144/2022).
  • Scuola di alta formazione: si superano le difficoltà di funzionamento della Scuola di alta formazione dell’istruzione e, al contempo, si stabilisce un raccordo maggiore con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, facendo conseguire, in tal modo, anche un risparmio di risorse.

Organico aggiuntivo ATA, specializzazione sostegno, orientamento, assunzioni: decreto PNRR in Gazzetta Ufficiale

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato