Concorso a cattedra per diventare docenti di educazione motoria alla primaria: chi può partecipare, quali prove deve superare e come prepararsi
Il Ministero dell’istruzione e del Merito ha pubblicato il bando e ha fornito i posti disponibili per diventare docente di educazione motoria nelle scuole italiane.
Il concorso è aperto a coloro che possiedono uno dei seguenti titoli:
- Laurea Magistrale LM-67 in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative.
- Laurea Magistrale LM-68 in Scienze e Tecniche dello Sport.
- Laurea Magistrale in classe LM-47 in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie.
- Titoli equiparati ai precedenti, come stabilito dal decreto del Ministro dell’Istruzione del 9 luglio 2009.
- Possesso di almeno 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche, anche acquisiti dopo il 31 ottobre 2022.
Le prove del concorso includono:
- Prova scritta computer-based con cinquanta quesiti:
- Quaranta quesiti a risposta multipla specifici per ciascuna classe di concorso.
- Cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2.
- Cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali nell’uso didattico delle tecnologie.
- Prova orale che valuta la padronanza della disciplina e la capacità di progettazione didattica, inclusi l’utilizzo delle tecnologie.
- La prova orale include la valutazione della comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.
Ecco il bando
TESTO [PDF] – Le info utili – Il corso di formazione
Pubblicato dal Ministero il Decreto
Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha pubblicato il DPCM firmato dai ministri Paolo Zangrillo e Giancarlo Giorgetti che autorizza la procedura di reclutamento per 1740 posti di docente di educazione motoria per l’anno scolastico 2023-24.
Il Ministero ha autorizzato la procedura concorsuale per 1740 posti di docente di educazione motoria per l’anno scolastico 2023-24. Vedi i dettagli
Programma di studio – Titoli – Decreto
Gli aspiranti in possesso dei previsti requisiti presentano domanda di partecipazione al concorso in questione dall’8 agosto ore 9.00 al 6 settembre ore 23.59 e, come indicato nel bando, la presentano unicamente in modalità telematica.
Come prepararsi
Preparati al Successo: Consigli per Eccellere
- Studio Approfondito: Dedica tempo allo studio delle materie pertinenti al concorso. Sii sicuro di comprendere le basi teoriche e pratiche delle scienze motorie, dello sport e delle metodologie didattiche.
- Allenamento Linguistico: Per superare con successo la prova orale e i quesiti in inglese, esercitati nella comprensione e conversazione nella lingua.
- Padronanza Tecnologica: Sviluppa la tua competenza nell’uso delle tecnologie e dei dispositivi multimediali a fini didattici. Sii pronto a dimostrare come queste risorse possono migliorare l’esperienza di apprendimento.
- Prove Simulate: Pratica con prove simulate per familiarizzare con il formato dell’esame e per migliorare la tua gestione del tempo.
Il corso di preparazione
Come e dove presentare domanda, cosa serve, dove pagare la tassa
Come presentare la domanda. GUIDA con tutti i passaggi spiegati
Quali servizi si possono inserire nella domanda. GUIDA PER IMMAGINI
Come si compila la domanda. Scade il 6 settembre. GUIDA PER IMMAGINI
I posti banditi sono 1.740
È possibile partecipare solo in una regione. In ogni regione il 30% posti è riservato a chi ha svolto supplenza specifica nel 2022/23 + altri due anni di servizio
Il superamento di tutte le prove concorsuali costituisce abilitazione.