Concorso a cattedra ordinario, tutti gli argomenti da studiare posto comune + materie. BOZZA DEL DECRETO
Di

Dalla bozza del bando pubblichiamo tutti gli argomenti da studiare che saranno presentati ai sindacati nei prossimi incontri. L’elenco degli argomenti è presumibilmente definitivo e aggiornato agli utli interventi normativi utili.
Programmi concorsuali
-
- Parte generale
I candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, su posto comune o di sostegno, devono dimostrare il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico:
Concorso a cattedra ordinario secondaria di I e II grado online
- dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida vigenti, al fine di realizzare una efficace mediazione metodologico-didattica, una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto;
- conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione;
- conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l’intera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale;
- conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica;
- competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;
- conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico;
- conoscenza della legislazione e della normativa scolastica, con riguardo a:
-
-
- Costituzione della Repubblica italiana;
- Legge 107/2015;
-
-
- D.Lgs. 76/2005, “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione”;
-
- autonomia scolastica, con riferimento, in particolare, al dPR 275/1999, “Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”;
-
- ordinamenti didattici del primo e del secondo ciclo di istruzione
-
- DM 139/2007, “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”;
- dPR 89/2009, “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”;
- DM 254/2012, “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”;
- dPR 87/2010, “Regolamento per il riordino degli istituti professionali” e le relative Linee Guida;
- D.lgs 61/2017, “Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale” e relative Linee Guida;
- dPR 88/2010, “Regolamento per il riordino degli istituti tecnici” e le relative Linee Guida;
- dPR 89/2010, “Regolamento di revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei” e le relative Indicazioni Nazionali;
- dPR 122/2009, “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni”;
- D.lgs 62/2017, “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato”;
- DM 741/2017, “Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione”;
- DM 742/2017, “Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione”;
- Legge 92/2019, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”;
-
- governance delle istituzioni scolastiche (Testo Unico, Titolo I capo I);
- stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova (CCNL vigente; DM 850/2015 relativo all’anno di formazione e di prova per docenti neo- assunti);
- compiti e finalità di Invalsi e Indire;
- dPR 80/2013, “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione”;
- normativa generale per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con BES non certificati):
-
- Legge 104/1992 (articoli di interesse);
- Legge 170/2010, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”;
- “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento” allegate al DM n. 5669 del 12 luglio 2011
- Disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali;
- D.lgs 66/2017, “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”;
- Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (nota MIUR prot. n. 4233 del 19.02.2014);
- Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati (nota MIUR prot. n. 7443 del 18.12.2014);
l. Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo (nota MIUR prot. n. 2519 del 15.04.2015);
- conoscenza dei seguenti documenti europei in materia educativa:
- Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018
Scarica i programmi per materia