Concorso a cattedra ordinario scuola secondaria: tutti i manuali per le prove

Nella Gazzetta ufficiale n. 104 de 21 aprile è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Istruzione che regola lo svolgimento del concorso ordinario per la scuola secondaria (il concorso aperto ai laureati con 24 CFU). In cosa consistono le prove e come prepararsi?
Tutte le informazioni in questa guida allo studio per il Concorso a cattedra ordinario 2020 scuola secondaria in attesa del bando.
Il concorso prevede prove specifiche per i posti comuni e di sostegno.
Unica è l’eventuale prova preselettiva, volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, di conoscenza della normativa scolastica e della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2. La prova è computer based.
Per i posti comuni sono previste le seguenti prove:
- prima prova scritta: da 1 a 3 quesiti a risposta aperta per la valutazione del grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline della classe di concorso. Nel caso di classi di concorso riguardanti le lingue e culture straniere, la prova deve essere prodotta nella lingua prescelta.
La prova ha una durata di 120 minuti (art. 9, comma 1 del decreto) - seconda prova scritta: due quesiti a risposta aperta volti a valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche.
La prova ha una durata di 60 minuti. - prova orale: colloquio per la valutazione del grado delle conoscenze e competenze del candidato nelle discipline facenti parte della classe di concorso, di verificare la conoscenza della lingua inglese (non sono previste altre lingue) almeno al livello B2 del quadro comune europeo, nonché il possesso di adeguate competenze didattiche nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La prova orale comprende anche quella pratica, ove gli insegnamenti lo richiedano.
Per i posti di sostegno sono previste le seguenti prove:
- prova scritta: distinta per scuola secondaria di primo e di secondo grado, prevede due quesiti a risposta aperta sulle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità
La prova ha una durata di 120 minuti - prova orale: colloquio per la valutazione del grado delle conoscenze e competenze del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC e accerta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese.
Per una preparazione efficace alle prove d’esame consulta il catalogo completo Edisese seleziona la tua classe di concorso
Ecco, nel dettaglio i volumi da studiare per ciascuna prova
-
-
- Cosa studiare per la preselezione
-
Preparati alla prova preselettiva con: Avvertenze generali 2020+ 24 CFU
Vuoi esercitarti gratis alla prova preselettiva? Prova una demo del Simulatore Edises
- Cosa studiare per le prove scritte
Per una preparazione completa alle prove scritte consulta il catalogo completo Edises selezionando la tua classe di concorso
Cosa studiare per la prova orale
Preparati alla prova orale con il manuale specificocon modelli di lezione simulata
Per la conoscenza delle lingue straniere consulta il manuali di inglese
-
-
- Cosa studiare per il sostegno didattico
-
Per una preparazione efficace al concorso a cattedra scuola secondaria per i posti di sostegno, consulta il manuale specifico