Concorso a Cattedra Infanzia e Primaria: come prepararsi con Edises

Pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 167 del 18 luglio 2019 il decreto che avvia finalmente il Concorso a Cattedra per Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria per il reclutamento di 16.959 insegnanti di cui:
- 10.624 per l’anno scolastico 2020/2021
- 6.335 per l’anno scolastico 2021/2022
I candidati al concorso a cattedra infanzia e primaria dovranno sostenere le seguenti prove d’esame:
- preselezione: per l’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo e conoscenza della normativa scolastica.
- prova scritta: due quesiti a risposta aperta che prevedono la trattazione articolata di conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia, un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2.
- prova orale ha una durata di 30 minuti ed è differente per i posti comuni e per i docenti di sostegno.
Per i posti comuni la prova orale è finalizzata alla preparazione sulle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC.
La prova orale sia per i posti comuni che per i posti di sostegno, prevede anche l’accertamento del livello inglese al livello B2.
Per una preparazione efficace alle prove d’esame per il concorso a cattedra infanzia e primaria è disponibile il kit completo per la preselezione rivolto ai candidati al concorso a cattedra per i posti comuni per la Scuola dell’Infanzia e Primaria che comprende i seguenti volumi acquistabili anche singolarmente:
- Test per la preselezione Scuola Infanzia e Primaria
- Volume unico per la Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Avvertenze Generali (Parte generale) per tutte le classi di concorso – edizione aprile 2019
Attraverso la demo gratuita del software di simulazione EdiSESpotrai esercitarti all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, nonché di conoscenza della normativa scolastica.
Tutti i dettagli sul concorso e sull’invio delle domande sono disponibili nella sezione specifica del blog Edises.