Concorso a cattedra straordinario: quali possibili novità

WhatsApp
Telegram

Giorno 4 marzo atteso il parere del CSPI sulle bozze di decreti e bandi per l’avvio dei concorsi a cattedra per la secondaria, infanzia e primaria. I nodi da sciogliere sui concorsi riguardano quasi esclusivamente il concorso straordinario per le secondarie.

Le richieste dei sindacati

Ricordiamo che il tavolo tra sindacati e Ministero ha visto una atmosfera tesa su alcune delle richiesta da parte dei primi.

Vi riassumiamo tali richieste che riguardavano in particolare il concorso straordinario:

  • Requisiti di accesso: chiarire che i docenti con 3 anni di servizio su sostegno senza specializzazione possono partecipare al concorso straordinario per la classe di concorso da cui sono stati chiamati avendone titolo
  • Pubblicazione della banca dati dei quesiti
  • Punteggio prova scritta: massimo 30 punti. Valutazione dei titoli: massimo 70 punti (di cui 50 ai servizi come nel concorso straordinario per la scuola primaria e dell’infanzia). La proposta non inficia la selettività della prova che è superata comunque solo da chi ottiene 7/10
  • Attribuire 5 punti per ogni anno di servizio
  • Ridurre il numero dei quesiti e aumentare il tempo a disposizione
    Valutazione degli anni di servizio svolti su sostegno nella procedura concorsuale della classe di concorso
  • Chiarire che gli specializzati/specializzandi su sostegno possono partecipare al concorso straordinario anche se i servizi relativi a posto di sostegno afferiscono a un ordine di scuola diverso
  • Riconoscere il servizio svolto sulla materia alternativa alla religione cattolica come valido ai fini della partecipazione al concorso, relativamente alla classe di concorso da cui gli insegnanti sono stati nominati
  • Ridurre il numero dei componenti delle commissioni prevedendo l’esonero dal servizio per i componenti
  • Prevedere la tabella di corrispondenza del titolo di abilitazione su più classi di concorso a cascata

Parere CSPI giorno 4 Marzo

Giorno 4 siamo in attesa del parere del CSPI che potrebbe recepire quelle che sono state le richieste dei sindacati e presentare il conto al Ministero chiedendo delle modifiche rispetto alle bozze presentate. Ricordiamo che il parere è obbligatorio ma non vincolante, per cui non appena ricevuto, il Ministero deciderà cosa accogliere e cosa no delle osservazioni.

No a batteria

Lo stesso Ministro ha anticipato che sarà valutata la richiesta del CSPI e

Ministero valuterà, “leggeremo il parere, – ha detto il Ministro – e valuteremo se apportare le eventuali modifiche richieste. Poi usciranno in Gazzetta”. Ma sulla fornitura della batteria di test per la prova d’esame è stata categorica, “Non possiamo dare in anticipo le domande e le risposte dell’unica prova che sarà fatta. La banca dati si fornisce per la prova pre-selettiva ma non è questo il caso”.

Dopo il parere del CSPI, probabilmente il Ministero convocherà i sindacati per l’informativa definitiva.  Ultimo passaggio la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Cosa conterrà il bando

Il bando in attesa conterrà:

  • i posti disponibili per le immissioni in ruolo in ciascuna regione e per ogni classe di concorso e tipologia di posto;
  • i termini e le modalità di presentazione delle domande di partecipazione;
    la composizione di un comitato tecnico-scientifico incaricato di predisporre e validare – sulla base del programma di esame – i quesiti a riposta multipla per la prova scritta.
  • la composizione delle commissioni di valutazione
  • i titoli valutabili e il punteggio ad essi attribuibile ai fini della procedura per l’immissione in ruolo;
  • l’ammontare dei diritti di segreteria (tassa per la partecipazione)

Concorso a cattedra ordinario secondaria di I e II grado online

Concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1