Concorso 2016, unico vincitore A036 in Puglia scrive al Ministero: date solo numeri e buttate fumo negli occhi

Gentilissima redazione di Orizzonte Scuola, sono Angilè Rocco (UNICO VINCITORE per la REGIONE PUGLIA AL CONCORSO 2016 su 9 “NOVE” POSTI messi a BANDO PER LA CLASSE DI CONCORSO A063 – TECNOLOGIE MUSICALI).
Dopo aver letto il documento emanato dal M.I.U.R. sulle immissioni in ruolo 2017/2018 diviso per classe di concorso e provincia, apprendo con grande dispiacere che i numeri forniti dal Ministero sono solo FANTASCIENZA!
Voglio precisare che dei 718 posti destinati ai Licei Musicali, solo poco più di 400 saranno i posti REALMENTE ASSEGNATI ai vincitori del concorso 2016 che sono circa 650 in tutta Italia.
Perché, mi chiedo, non si forniscono i numeri reali? Forse per far credere a chi non segue in maniera specifica questo settore, che codesto GOVERNO abbia VERAMENTE ASSUNTO E DATO UN POSTO DI LAVORO A TUTTE QUESTE PERSONE? – OLTRETUTTO MERITEVOLI VISTO CHE UN CONCORSO LO HANNO SUPERATO!
Preciso inoltre che molte cattedre presenti come disponibili per le assunzioni dei docenti vincitori di concorso, non saranno assegnate a NESSUNO (es. nella sola provincia di Lecce sono state costituite 3 cattedre di Ao55 “canto”, 1 di AP55 (contrabasso) che non saranno attribuite vista l’assenza di docenti nelle GM o che abbiano chiesto mobilità verso tali discipline.
SITUAZIONE DISASTROSA PER LE MATERIE TEORICHE A63 – TECNOLOGIE MUSICALI e A53 – STORIA DELLA MUSICA.
I VINCITORI DI CONCORSO PER QUESTE DISCIPLINE… SONO FIGLI DI UN ALTRO DIO!!!
A giugno 2017 con la formazione degli ODD (organico di diritto) i vari UST e USR contattati rispondevano al sottoscritto e ai colleghi vincitori di A063 (di altra regione) e A053, che la costituzione di cattedre per queste discipline non poteva avvenire essendoci solo 10 ore per sezione di Liceo, dunque, la separazione degli ambiti non consentiva anche in presenza di più Licei Musicali nella stessa provincia la formazione di cattedre in ODD, mentre, lo strumento del potenziamento non poteva essere utilizzato perché le ore disponibili erano state precedentemente tutte assegnate ad altre materie.
Il 13 Luglio il M.I.U.R. autorizza tutti gli ambiti territoriali provinciali a formare, per il prossimo anno scolastico 2017/2018, cattedre orarie esterne (C.O.E.) anche tra istituti scolastici che rientrano in ambiti territoriali diversi, purché appartenenti alla medesima provincia. L’obiettivo è di salvaguardare le situazioni dei docenti perdenti posto o di favorire la creazione di cattedre nell’organico di diritto in scuole rientranti in ambiti territoriali diversi purché nella stessa provincia.
L’accorpamento tra più sedi di Liceo Musicale (nelle poche province italiane dove quest’operazione è possibile), sarebbe l’unico strumento al momento disponibile che consentirebbe la creazione di cattedre per queste materie e per dare una risposta a tutti coloro che si sono sottoposti ad una procedura concorsuale, POSSIEDONO ANNI DI SERVIZIO SPECIFICO ALLE SPALLE E HANNO CONSEGUITO UNA O PIÙ ABILITAZIONI ALL’INSEGNAMENTO.
NESSUNA PROVINCIA HA PROVVEDUTO PER LE MATERIE TEORICHE DI LICEO MUSICALE (A DIFFERENZA DI ALTRE CLASSI DI CONCORSO DOVE LA DIRETTIVA È STATA APPLICATA) ALLA COSTITUZIONE DELLE C.O.E. PER LE MATERIE A063 – TECNOLOGIE MUSICALI e A053 – STORIA DELLA MUSICA.
Tutto ciò ha portato alla formazione di sole 10 cattedre in A063 – TECNOLOGIE MUSICALI in tutta ITALIA a fronte dei 147 POSTI MESSI A BANDO PER IL CONCORSO 2016:
POSTI CONCORSO | VINCITORI | POSTI ASSEGNATI | |
ABRUZZO | 5 | 0 | 0 |
BASILICATA | 4 | 0 | 0 |
CALABRIA | 9 | 1 | 0 |
CAMPANIA | 21 | 9 | 4 |
EMILIA ROMAGNA | 4 | n.d. | 0 |
FRIULI | 4 | n.d. | 0 |
LAZIO | 9 | n.d. | 1 |
LIGURIA | 3 | 0 | 1 |
LOMBARDIA | 20 | 1 | 0 |
MARCHE | 3 | 0 | 0 |
MOLISE | 1 | 0 | 0 |
PIEMONTE | 9 | 0 | 0 |
PUGLIA | 9 | 1 | 0 |
SARDEGNA | 4 | n.d. | 1 |
SICILIA | 12 | 4 | 2 |
TOSCANA | 16 | n.d. | 1 |
UMBRIA | 2 | 0 | 0 |
VENETO | 12 | n.d. | 0 |
Totale posti concorso 148 | Totale VINCITORI
n.d. |
Totale ASSEGNATO 10 |
La tabella precedente illustra la REALE SITUAZIONE al SECONDO ANNO DI PUBBLICAZIONE DELLE GM – Concorso 2016 PER LE CLASSI DI CONCORSO A063 – TECNOLOGIE MUSICALI.
Altro che 718 posti riservati per i vincitori di concorso dei i Licei Musicali, questo sporco modo di dare NUMERI CHE NON CORRISPONDE NEPPURE LONTANAMENTE AI FATTI REALI evidenzia palesemente, l’incapacità di qualcuno NON IN GRADO DI GESTIRE SITUAZIONI DI QUESTO GENERE.
Ancora più assurdo, è che queste cattedre allo stato attuale RISULTANO VACANTI, per cui, saranno per l’ennesima volta considerate in organico di fatto e assegnate nuovamente alla FASE TRANSITORIA (art. 6bis CCNI 2017).
CHIEDO AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE:
1) Quali sono le reali intenzioni per l’assunzione dei DOCENTI VINCITORI DI CONCORSO DELLE MATERIE TEORICHE DEI LICEI MUSICALI?
2) Potrebbe il MINISTERO DELL’ISTRUZIONE rendere pubblici gli elenchi (con nome e cognome) dei docenti VINCITORI DI CONCORSO REALMENTE ASSUNTI NEI LICEI MUSICALI?
3) Perché non c’è stata alcuna volontà almeno per le materie teoriche di Liceo Musicale, alla costituzione di COE (Cattedre orario esterne) accorpando Licei Musicali situati in ambito diverso ma nella stessa provincia?