Concorso 1740 Insegnanti di Educazione Motoria nella Scuola Primaria: i consigli di studio EdiSES per una preparazione completa

Nelle scorse settimane è stato pubblicato l’atteso bando di concorso per l’assunzione di 1740 insegnanti di educazione motoria nella scuola primaria.
I candidati devono sostenere una prova scritta e una orale.
Le prove del Concorso per 1740 Insegnanti di educazione motoria nella scuola primaria
La prova scritta che gli aspiranti docenti devono affrontare consiste nella risoluzione di un test di 50 domande. Di queste, 40 sono incentrate sull’accertamento delle conoscenze del candidato relative al programma generale e disciplinare, 5 sulle competenze di lingua inglese (di livello B2) e 5 su quelle digitali inerenti l’uso didattico dei dispositivi multimediali.
I candidati idonei sono chiamati, poi, a sostenere la prova orale incentrata sulla progettazione di un’attività didattica, nel corso della quale devono essere illustrate le scelte metodologiche, didattiche e contenutistiche e sulle conoscenze di lingua inglese.
I futuri insegnanti devono, dunque, provare le proprie conoscenze culturali, professionali e disciplinari relative alla mansione che andranno a ricoprire. Tra queste, sono oggetto di valutazione i fondamenti epistemologici della disciplina, le conoscenze pedagogico-didattiche e sociali, la legislazione e la normativa scolastica, le teorie delle scienze del movimento, l’anatomia dello sviluppo umano, i principi di biomeccanica, la salute, il benessere e il primo soccorso nonché metodologie per una didattica inclusiva.
Come prepararsi al concorso: i consigli EdiSES per uno studio completo
In vista dell’atteso concorso per insegnanti di educazione motoria nella scuola primaria, EdiSES ha pubblicato due nuovi volumi, uno di teoria e uno di quiz, per una preparazione completa sugli argomenti oggetto delle prove.
Il volume teorico, composto da quattro parti, si sofferma, prima, sui bambini, i loro contesti di sviluppo e di apprendimento per poi concentrarsi sull’apprendimento motorio e sul movimento. Successivamente, il testo, con aggiornamenti ai più recenti provvedimenti normativi, affronta l’assetto ordinamentale del sistema dell’istruzione e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES). Nel corso della terza parte, particolare attenzione è dedicata agli elementi di biomeccanica, di anatomia e fisiologia del corpo umano e alle principali nozioni di educazione alla salute e prevenzione. Infine, il volume introduce i fondamenti dell’attività motoria e del gioco in funzione delle modalità di organizzazione, verifica e valutazione degli apprendimenti (riferimento specifico è dedicato alla programmazione delle attività scolastiche nella scuola primaria).
Con il manuale teorico è disponibile anche il volume di quiz commentati. Il testo copre tutto il programma d’esame per dare la possibilità ai candidati di esercitare praticamente sulle nozioni apprese.
I due testi sono disponibili insieme nel Kit Completo che comprende anche l’ebook dedicato alla preparazione alla prova d’inglese.
Per accompagnare, infine, i candidati verso la prova scritta del concorso è disponibile una demo del software di simulazione, in versione completa con il volume di quiz, per dare loro la possibilità di esercitarsi e verificare i punteggi ottenuti alla fine del test.