Concorsi scuola secondaria, ordinario e straordinario: titoli d’accesso

“Buongiorno, invio questa mail per avere alcune informazioni aggiuntive in merito al concorso per la scuola secondaria (di primo e secondo grado), il cui bando dovrebbe uscire entro fine 2019. In particolare, volevo sapere se il concorso fosse rivolto solo ed esclusivamente ai docenti con almeno 36 mesi di servizio o se, al contrario, fosse possibile partecipare anche a coloro che fossero sprovvisti del requisito in questione (ma dotati di Laurea Magistrale e 24 cfu nelle materie antro-psico-pedagogiche).”
Rispondiamo al nostro lettore ricordando quali sono i concorsi previsti per la scuola secondaria di primo e secondo grado e i requisiti per accedervi
Concorsi scuola secondaria
I concorsi attesi per la scuola secondaria sono due:
- concorso ordinario, previsto dal D.lgs. 59/2017, come modificato dalla legge di bilancio 2019;
- concorso straordinario, frutto dell’intesa Miur-sindacati dell’11 giugno scorso e che sarà disciplinato da un decreto del Miur.
Requisiti concorso straordinario
Potranno partecipare alla procedura, che porterà alla stabilizzazione, i docenti in possesso dei requisiti di seguito riportati:
- tre anni di servizio nella scuola secondaria statale negli ultimi otto anni, in una classe di concorso non ad esaurimento (comprese tra quelle di cui al DPR 19/2016, modificato dal DM 259/2017);
- uno dei tre anni di servizio deve essere specifico, ossia prestato nella classe di concorso per la quale si partecipa alla procedura
Per anno di servizio si intende servizio prestato per almeno 180 giorni nell’anno scolastico considerato o, ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124 un servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.
Il concorso straordinario – al momento si stima per circa 24.000 posti – sarà bandito entro il 2019.
Requisiti concorso ordinario
Per accedere ai posti comuni (le classi di concorso a cui dà accesso la propria laurea) bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Controlla classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea oppure
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente oppure
- laurea più tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione. Tale requisito è previsto soltanto in prima applicazione; gli aspiranti che ne sono in possesso potranno partecipare al concorso per una delle classi per le quali hanno un anno di servizio).
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
- il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
Il concorso ordinario sarà bandito anch’esso entro la fine del 2019 e per circa 24.000 posti.
Conclusioni
Il nostro lettore, alla luce di quanto detto sopra, potrà partecipare al concorso ordinario con il requisito:
- laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Controlla classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea