Concorso straordinario e ordinario, 84 posti per la A23 Italiano per stranieri. Requisiti di accesso

Concorso ordinario e straordinario scuola secondaria di primo e secondo grado, in totale 49.000 posti, pochi quelli previsti per la classe di concorso A-23.
Concorsi ordinario e straordinario
I bandi di concorso attesi:
- concorso straordinario secondaria per il ruolo
- concorso ordinario secondaria
- concorso ordinario infanzia e primaria
- procedura straordinaria per l’abilitazione
Classe concorso A-23
La classe di concorso A-23 è di nuova istituzione o meglio è stata istituita nel 2016 con il DPR 19/2016. Si tratta dell’insegnamento dell’italiano per stranieri: Lingua italiana per discenti di lingua straniera.
Tale classe di concorso, come leggiamo nella tabella allegata al suddetto DPR, è prevista non come insegnamento curricolare ma di potenziamento.
Nei concorsi la classe A23 è esprimibile per la scuola secondaria di I grado.
Requisiti di accesso
Titoli Vecchio ordinamento: Lauree in: Lettere, Materie letterarie, Lingua e cultura italiana, Lingue e letterature straniere
Lauree Specialistiche DM 22/05: LS 16-Filologia moderna, LS 40-Lingua e cultura italiana, LS 43 – Lingue straniere per la comunicazione internazionale, LS 44-Linguistica
Lauree Magistrali D.M.270/2004: LM 14-Filologia moderna, LM 38 – Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, LM 39 -Linguistica, LM 85 bis – Scienze della formazione primaria (solo per Laboratori presso le scuole dell’infanzia e primaria)
Per accedere alla classe di concorso bisogna dunque essere in possesso di uno dei titoli sopra elencati, congiuntamente ad uno dei titoli di specializzazione italiano L2 indicati dal D.M. 92/2016.
L’articolo 2 del detto decreto riconosce quali titoli di specializzazione in Italiano L2:
Diploma di specializzazione, di durata biennale e di 120 crediti formativi univiversitari (CFU), in didattica dell’italiano a stranieri;
Master di I o II secondo livello specificatamente indirizzato all’acquisizione di competenze in Didattica dell’Italiano L2;
Certificazioni di glottodidattica di secondo livello: DILS-PG di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Perugia; DITALS di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Siena; CEDILS rilasciato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’allegato A del DM 92/2016 individua i titoli attualmente riconosciuti, ai sensi dell’articolo 1 dello stesso DM, e le Università che li rilasciano.
Nota. Le lauree sono titoli di ammissione ai percorsi di abilitazione purché il titolo di accesso comprenda i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, linguistica generale, lingua latina o letteratura latina, storia, geografia, glottologia; glottodidattica; didattica della lingua italiana; ovvero almeno 72 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui: 12 L-LIN/01; 12 L-LIN/02; 12 L-FILLET/12; e almeno 6 L- FIL-LET/10, 12 LFIL-LET/04, 6 M-GGR/01, 6 tra LANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04.
E’ altresì titolo di accesso al concorso l’abilitazione nelle classi 43/A, 50/A, 51/A e 52/A, 45/A e 46/A del previgente ordinamento, purché congiunta con il predetto titolo di specializzazione e purché il titolo di accesso comprenda i seguenti CFU: 12 L-LIN/01; 12 L/LIN/02; 12 L-FILLET/12 ovvero un corso annuale o due semestrali nelle seguenti discipline: glottologia o linguistica generale; glottodidattica; didattica della lingua italiana.
Naturalmente i CFU/esami richiesti possono essere stati acquisiti in qualsiasi momento, sia all’interno della laurea, laurea triennale, laurea magistrale sia all’interno di master sia acquisiti a parte, come esami singoli, presso gli atenei.
Il titolo di accesso alla classe A23 dovrà poi essere integrato con i requisiti specifici previsti per ogni concorso.
Concorso ordinario e straordinario: quanti posti per la A23
I posti previsti in totale per il concorso ordinario e straordinario secondaria sono, come detto sopra, sono 49.000: 24mila per quello straordinario; 25mila per quello ordinario.
I posti destinati alla A-23, nei due concorsi, sono in totale 84 (bozze del 16 aprile):
- 35 posti concorso straordinario
- 49 posti concorso ordinario
Si tratta di un numero di posti sicuramente non elevato, anche in relazione al numero di alunni stranieri presenti in Italia che costituiscono il 10% del totale: 789.066 su 8 milioni di studenti.
Circolare organici 2020/21
Per aver un quadro esaustivo della situazione in merito alla suddetta classe di concorso, ricordiamo cosa prevede la nota sugli organici del personale docente per l’a.s. 2020/21:
Come richiamato in precedenti note, va garantita l’istituzione, nell’organico di potenziamento dei C.P.I.A., di almeno due posti di italiano per alloglotti, classe di concorso A-23.
In ogni centro provinciale per l’istruzione degli adulti, dunque, devono essere presenti 2 posti di potenziamento di A23. Tale misura risponde alla frequenza di tali istituti da parte degli studenti stranieri.