Concorsi scuola, possono partecipare anche i docenti di ruolo. Requisiti di accesso

WhatsApp
Telegram

I docenti di ruolo possono partecipare ai concorsi i cui bandi sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale lo scorso 28 aprile. Requisiti di accesso per ogni procedura. 

Concorso ordinario infanzia e primaria

Il docente di ruolo può partecipare al concorso ordinario infanzia e primaria se in possesso dei requisiti di accesso previsti per i docenti precari:

  • diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/02 oppure
  • laurea in scienze della formazione primaria Requisiti completi
  • per accedere al concorso su posti di sostegno è necessario essere in possesso della relativa specializzazione

Concorso ordinario secondaria

Il docente già assunto a tempo indeterminato può partecipare al concorso ordinario per la secondaria di I e II grado.

Il requisito di accesso è o l’abilitazione già in possesso per la classe di concorso richiesta oppure per altra classe di concorso o grado di istruzione.

I docenti di ruolo non hanno l’obbligo di acquisire i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm 616/2017.

Il loro titolo di accesso in questo caso è: abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di concorso, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario per accedere alla classe di concorso richiesta (laurea per le classi di concorso della tabella A, diploma per classi di concorso ITP).

Per accedere al concorso su posti di sostegno è necessario essere in possesso della relativa specializzazione.

Il superamento di tutte le prove del concorso, anche se non ci si colloca nel numero dei posti a bando per quella classe di concorso, determina l’acquisizione dell’abilitazione.

Requisiti completi

Concorso straordinario secondaria

I docenti di ruolo possono partecipare sia alla procedura per il ruolo, che alla procedura per il conseguimento dell’abilitazione nella classe di concorso richiesta.

Concorso straordinario per il ruolo: per accedere i docenti di ruolo devono essere in possesso degli stessi requisiti richiesti ai colleghi precari, quindi tre annualità di servizio svolte nella scuola secondaria statale tra l’anno 2008/09 e il 2019/20 e l’anno di servizio specifico. Requisiti completi

Per accedere alla procedura straordinaria per l’abilitazione i docenti di ruolo devono essere in possesso di tre annualità di servizio svolte in qualunque grado di istruzione tra l’anno scolastico 2008/09 e il 2019/20.

Devono essere in possesso del titolo di studio di accesso valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta, ma hanno la deroga sull’annualità di servizio specifico.

Il bando specifica infatti  “I docenti di ruolo delle scuole statali possono partecipare alla procedura  in deroga al requisito di cui al comma 1, lettera b), purché in possesso dei requisiti di cui alle lettere a) e c)” Requisiti completi

Anche i docenti di ruolo, una volta superata la prova del concorso straordinario, dovranno accedere al percorso di formazione per l’acquisizione dell’abilitazione.

Bandi concorsi in gazzetta: straordinario, ordinario secondaria e ordinario infanzia primaria. Domande dal 28 maggio, come sono suddivisi i 62.000 posti

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.