Concorsi scuola PNRR2, prova scritta unica per tutte le classi di concorso indicate nella domanda ma accesso a prova orale non garantito per tutte. Come funziona

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola, è il periodo delle prove scritte. Domani 19 febbraio si svolgerà quella per infanzia e primaria (posto comune e sostegno), dal 25 al 27 febbraio quella per la scuola secondaria (posto comune e sostegno). Come funziona l’accesso alla prova orale.

I concorsi scuola PNRR sono stati banditi rispettivamente con DDG n. 3060/2024 per infanzia e primaria, DDG n. 3059/2024 per la scuola secondaria. I due bandi presentano sia posti comuni che di sostegno. Le domande telematiche sono state presentate entro lo scorso 30 dicembre. I candidati che non hanno ricevuto decreto di esclusione, sono tenuti a presentarsi nella sede di convocazione.  Tutto sulla prova scritta

Per quante classi di concorso partecipa ogni candidato

Ogni candidato ha potuto iscriversi a max 4 procedure, in base ai titoli di accesso in possesso, al fatto che la procedura sia stata bandita o meno nella regione scelta, alle proprie scelte personali.

Pertanto per infanzia e primaria si può partecipare per max

  • infanzia +
  • primaria +
  • sostegno infanzia +
  • sostegno primaria

Per la scuola secondaria il max delle procedure è

  • una classe di concorso per la secondaria di primo grado +
  • una classe di concorso per la secondaria di secondo grado +
  • sostegno secondaria primo grado +
  • sostegno secondaria primo grado

Ciascun candidato partecipa quindi da un numero minimo di una procedura ad un numero massimo di 4 procedure.

Prova scritta unica

La prova scritta è unica per ciascun candidato, per tutte le classi per le quali partecipa e per poter concorrere ad accedere alla prova orale deve conseguire il punteggio di almeno 70/100.

Chi consegue almeno 70/100 alla prova scritta ha accesso alla prova orale se rientra nel triplo dei posti a bando per ciascuna classe di concorso (+ tutti coloro che avranno il punteggio dell’ultimo degli ammessi).

Pertanto se il candidato ha richiesto sia infanzia/primaria che sostegno infanzia /primaria deve conseguire almeno 70/100 per concorrere a determinare se avrà accesso o meno alla prova orale e poi rientrare per ciascun posto, nel triplo dei posti a bando.

Potrebbe quindi capitare di rientrare nella prova orale di infanzia e non di primaria. Più il punteggio conseguito alla prova scritta è alto e maggiori saranno le possibilità di poter svolgere le prove orali per tutte le classi di concorso /posti di sostegno richiesti nella domanda.

Questa è una sostanziale differenza con il concorso PNRR1, dove il conseguimento del punteggio di almeno 70/100 consentiva automaticamente di affrontare le prove orali per ciascuna delle classi di concorso richieste.

Sonni un po’ più tranquilli possono dormire solo i candidati per classi di concorso in cui il numero delle domande è inferiore al triplo dei posti a bando, per cui l’accesso alla prova orale è garantito dal raggiungimento della soglia di 70/100.

Quanti candidati per ciascuna classe di concorso? SCARICA LE TABELLE

Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Sonia Cannas nel corso del question time del 17 febbraio

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

Vuoi prepararti con noi?

Hai poco tempo? Guarda il pacchetto “Studio rapido”

Concorso docenti 2024/25, sconto + 10%: corso di preparazione + libro “Studio rapido” per “Superare il concorso docenti” + simulatore con 7mila quesiti

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia