Concorsi scuola PNRR2, ecco la TABELLA dei TITOLI: 12.50 punti per aver superato il precedente concorso

WhatsApp
Telegram

I prossimi concorsi scuola sono stati banditi con DDG n. 3059 per infanzia e primaria (posto comune e sostegno) e DDG n. 3060 (classi di concorso e sostegno): la domanda va presentata entro il 30 dicembre ore 23:59. Nella domanda bisogna inserire i titoli valutabili nel caso di superamento delle prove.

La valutazione complessiva dei titoli non può eccedere i cinquanta punti e, qualora superiore, è ricondotta a tale limite massimo.

I titoli da dichiarare devono essere in possesso alla data di scadenza della presentazione della domanda. Se un titolo deve ancora essere conseguito è consigliato attendere il conseguimento per produrre la domanda, tenendo ferma la scadenza del 30 dicembre.

Come si presenta la domanda

Tabelle valutazione dei titoli: allegato B

Sia per infanzia primaria che per la scuola secondaria i titoli sono valutabili sulla base dell’ALLEGATO B al Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, come
modificato dal decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 24 ottobre 2024, n. 214;

ALLEGATO B infanzia e primaria

ALLEGATO B Secondaria primo e secondo grado

Cosa si valuta

Si tratta di tabelle particolareggiate, per il dettaglio rimandiamo alla lettura nel dettaglio. In linea generale è previsto

A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

che prevede punteggio per il titolo di accesso (non danno punti i 24 CFU, né i tre anni di servizio utili come accesso) quindi si può far valutare o la laurea o l’abilitazione.

Attenzione: anche il candidato in possesso di abilitazione può decidere di inserire come titolo di accesso un altro titolo in possesso, se la valutazione della laurea darà più punti in graduatoria.

All’atto dell’assunzione infatti verrà chiesto se il candidato è in possesso o meno dell’abilitazione, in quanto potrebbe conseguirla anche nel corso dell’espletamento del concorso e dunque non è più vincolante.

Si valuta inoltre il possesso di abilitazione specifica conseguita attraverso percorsi selettivi di accesso punti 12,50

oppure 5 per percorsi non selettivi

Come si calcola il punteggio del titolo di accesso

L’attribuzione del punteggio è data dal voto finale conseguito nell’abilitazione, nel titolo di studio oppure nella specializzazione.

Si precisa che:

il voto di laurea (o diploma per ITP), abilitazione o specializzazione, se non espresso in centesimi, va rapportato a 100 e le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50.
qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti punti 3,75

Una volta effettuata l’eventuale suddetta proporzione (per rapportare a 100 il voto finale della laurea o dell’abilitazione non espresso in centesimi), se il voto finale di laurea oppure abilitazione è pari o inferiore a 75 punti, non verrà assegnato alcun punteggio per il titolo d’accesso. Viceversa, se il voto finale è superiore a 75 ossia pari o superiore a 76/100, il punteggio da attribuire si calcola nella maniera seguente:

“P” indica il voto di laurea o abilitazione: (voto laurea o abilitazione – 75)/2.

Esempio 1: voto laurea rapportato a 100 uguale a 85/100; calcolo punteggio da attribuire: (85-75):2= 10:2= 5 punti.
Esempio 2: voto laurea rapportato a 100 uguale a 100/100; calcolo punteggio da attribuire: (100-75):2= 25:2= 12,50 punti

Altri titoli

Citiamo

  • Inserimento nella graduatoria di merito ovvero superamento di tutte le prove di un precedente concorso ordinario per titoli ed esami per lo specifico posto (per ciascun titolo) Punti 12,50

Pertanto il candidato che abbia svolto per la stessa classe di concorso sia il concorso ordinario DDG n. 499/2020 che il concorso ordinario DDG n. 2575/2024 potrà far valere entrambi i punteggi, fermo restando che il massimo punteggio conseguibile per i titoli è 50 punti.

Va precisato che per poter usufruire del punteggio non basta, in astratto, aver superato le prove ma è necessario che sia stata prodotta la graduatoria relativa di merito ossia che la procedura possa ritenersi conclusa.Nè certamente può essere fatto valere il superamento della sola prova scritta, per chi deve ancora affrontare l’orale del concorso PNRR1.

  • Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento e diploma accademico di II livello, ulteriori rispetto al titolo di accesso all’abilitazione o al titolo di accesso alla procedura concorsuale punti 7.50
  • Titolo di specializzazione sul sostegno alle alunne ed alunni con disabilità (per ciascun titolo) punti 5

C. Titoli di servizio

C.1 Servizio di insegnamento prestato sullo specifico posto o sulla specifica classe di concorso per cui si concorre, nelle scuole del sistema nazionale di istruzione nonché nell’ambito dei percorsi di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale, purché, nel caso dei predetti percorsi, il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alla specifica classe di concorso. È altresì valutato il servizio prestato nelle forme di cui al comma 3 dell’articolo 1 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24
novembre 2009, n. 167, nonché di cui al comma 4-bis dell’articolo 5 del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128. punti 2 per ciascun anno di servizio

Non si potranno integrare titoli dopo la scadenza del 30 dicembre 2024

ATTENZIONE: i titoli che saranno indicati nella domanda saranno quelli effettivamente valutati. Non sarà possibile integrare titoli dopo la scadenza della domanda, anche se in possesso in precedenza o visualizzabili all’Amministrazione come i servizi prestati. Fa fede l’autocertificazione inviata contestualmente alla richiesta di partecipazione alla procedura.

Nel corso della procedura, di solito contemporaneamente o subito dopo le commissioni richiederanno di produrre i titoli non autocertificabili.

Il titolo di accesso potrà essere verificato in qualsiasi momento della procedura. Per economicità nelle operazioni è prassi effettuare il controllo solo per i candidati che superano tutte le prove, per cui è consigliato essere certi di essere in possesso del titolo corretto e completo per non incappare nell’esclusione da tutta la procedura a prove superate.

Quali sono stati gli errori più comuni nel concorso PNRR1

Un errore grave è stato quello di inserire solo i tre anni di servizio utili come titolo di accesso e non tutte le annualità di servizio valutabili, nella convinzione che potessero essere comunque visualizzati dalla commissione.

Particolare attenzione va prestata alla domanda inviata (si riceve il PDF per controllare), c’è chi fino all’ultimo è stato indeciso sulla classe di concorso da scegliere e poi ha inviato la domanda con quella che non avrebbe voluto!

C’è chi ha dimenticato di inserire il numero dei figli nelle preferenze.

C’è chi ha inserito il certificato del servizio civile nazionale invece del servizio civile universale e solo ai controlli si è reso conto del pasticcio creato.

Concorso docenti PNRR 2: I BANDI. Requisiti di accesso, prove (con esempi), titoli. LO SPECIALE

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] per la trattazione di tematiche generali

Vuoi aiuto per compilare la domanda?

Consulenza personalizzata

Vuoi prepararti con noi?

Secondaria I e II grado

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + modulo dedicato alle classi di concorso A24 e A25 (lingue straniere)

Secondaria di 1° e 2° grado per posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Concorso a Cattedra. Studio Rapido”

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta con modulo dedicato alle classi di concorso A24 e A25 (lingue straniere) + Libro “Concorso a Cattedra Studio Rapido”

Libro “Superare il concorso docenti” + simulatore. Per prepararsi alle prove del concorso docenti 2024/2025. Solo 150 copie

6 webinar + simulatore per prepararti allo scritto: prima lezione 16 settembre. A partire da 49 euro

5 LIVE su tecniche di memoria e strategie di studio per superare concorsi pubblici, esami e che puoi insegnare anche ai tuoi studenti

Hai già acquistato il corso di preparazione al concorso che non include il libro e vuoi acquistarlo? Scrivi a [email protected] per scoprire se ne hai diritto.

Infanzia e Primaria

Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Studio rapido”

Posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Ti suggeriamo di iscriverti ad uno dei nostri servizi per mantenerti costantemente aggiornato

Concorso docenti 2024/25, cosa studiare e come prepararsi. Corso, libro “Studio rapido”, simulatore per la prova scritta. Tutte le offerte

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia