Concorsi scuola PNRR, quale punteggio sarà necessario per superare la prova scritta?

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola, il prossimo 19 febbraio iniziano le prove scritte per la seconda procedura della fase transitoria PNRR, che porterà in cattedra 19.032 docenti tra posti comuni e di sostegno. Il concorso, rispetto al PNRR1, si annuncia più veloce nell’espletamento, grazie alla maggiore selettività della prova scritta. Essa permetterà l’accesso alla prova orale ad un numero limitato di candidati, che saranno esaminati in primavera dalle rispettive commissioni nella prova orale (e pratica per le classi di concorso che la prevedono) per giungere alle immissioni in ruolo già dall’estate 2025.

Concorso docenti: quale punteggio è necessario per rientrare nel triplo dei posti disponibili?

Questa una delle domande poste dai nostri lettori durante il question time svolto lunedì 10 febbraio con la Prof.ssa Sonia Cannas, esperta di normativa scolastica.

Purtroppo – risponde la prof.ssa Cannas – non è possibile fornire una risposta precisa, poiché i punteggi dipenderanno dalla difficoltà della prova, dalla preparazione dei candidati e dalla specifica classe di concorso e regione. In alcuni casi, basterà superare la prova scritta per accedere all’orale, soprattutto dove il numero di candidati è inferiore al numero di posti disponibili. Ad esempio, alcuni dati relativi ai posti di sostegno nel nord Italia indicano che potrebbe essere sufficiente un punteggio minimo di 70. Tuttavia, senza una mappa completa degli iscritti suddivisi per classe di concorso e regione, non è possibile fare una previsione esatta.”

Il meccanismo della prova scritta

La procedura è uguale sia per infanzia / primaria che secondaria. La prova sarà unica sia per posti di sostegno che posti comuni.

La prova è computer based, durerà 100 minuti e sarà articolata in 50 quesiti (uguali ma random per ciascun candidato) sulle tematiche dell’allegato A a ciascun bando, compresi i quesiti di inglese e competenze digitali.

Ad ogni risposta corretta verranno assegnati due punti, zero per la risposta sbagliata o non data.

Non è una “gara di velocità”

Chi termina la prova prima dei 100 minuti a disposizione (o degli eventuali tempi aggiuntivi disposti dalla commissione per i candidati che ne hanno diritto), non avrà un punteggio superiore. Ognuno sceglie la strategia che ritiene più consona alle proprie corde per affrontare al meglio la prova.

Qui le istruzioni per infanzia primaria – Qui le istruzioni per secondaria

Bisogna raggiungere almeno 70/100, ma potrebbe non essere sufficiente

Il raggiungimento del punteggio minimo è necessario per poter aspirare a rientrare nel triplo del numero dei posti a bando per ciascuna classe di concorso nella regione considerata.

Di conseguenza, il punteggio valido varierà per classi di concorso e regione.

A stabilirlo sarà, in ciascuna sessione, il candidato più bravo, capace di totalizzare il punteggio più alto.

Le nuove disposizioni sono state introdotte con DM n. 214 del 24 ottobre 2024: Alla prova orale è ammesso, sulla base dell’esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100. Sono altresì ammessi alla prova orale coloro che, all’esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi”

Quante domande sono state presentate

Un numero esatto per procedura non è stato rilasciato. Abbiamo dei dati generali

Concorso docenti PNRR2, quante domande per INFANZIA e PRIMARIA, che percentuale di vincere il concorso? In Campania 1253 candidati per 5 posti

Concorso PNRR2 docenti scuola secondaria: ecco quante domande sono state presentate per regione. GRAFICO

Quando si conoscerà l’esito della prova?

Il punteggio individuale della prova sarà visualizzato da ciascun candidato al termine della prova, nella sessione alla quale partecipa. Per capire se quel punteggio sarà utile o meno bisognerà attendere la ricognizione da parte dell’ufficio Scolastico. Ricordiamo che la prova scritta per infanzia e primaria si effettua in una sola giornata e quindi  l’attesa potrebbe essere breve, mentre per la secondaria bisognerà attendere la conclusione delle prove calendarizzata per il 27 febbraio.

L’esito pubblicato dagli Uffici Scolastici   – a nostro parere – dovrà essere ancora parziale, seppure altamente indicativo – perché la conferma potrebbe arrivare solo dopo lo svolgimento dell’eventuale prova suppletiva, ancora non calendarizzata.

Vuoi prepararti con noi?

Hai poco tempo? Guarda il pacchetto “Studio rapido”

Concorso a cattedra 2025: prove dal 19 febbraio. Nuovo ciclo di 5 LIVE FULL IMMERSION per arrivare preparati

Concorso docenti 2024/25, sconto + 10%: corso di preparazione + libro “Studio rapido” per “Superare il concorso docenti” + simulatore con 7mila quesiti

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

Rivedi la puntata

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato