Concorsi scuola ordinari, prove entro fine anno. Quando partiranno e in cosa consisteranno le prove

Il Ministro Bianchi, a proposito dei concorsi ordinari infanzia e primaria, dice che partiranno entro Natale. E in effetti, senza grande sorpresa, la tempistica potrebbe essere questa. Prima no. Dopo, forse.
In settimana si è svolta l’informativa fra Ministero dell’Istruzione e organizzazioni sindacali. Informativa che non ha in realtà portato alcune notizie concrete alle organizzazioni sindacali, che hanno avuto la rassicurazione da parte dell’amministrazione di una nuova riconvocazione prevista fra un paio di settimane, dunque a partire dalla seconda settimana di novembre.
Nel frattempo da viale Trastevere è partito uno schema di decreto, anzi due, diretti al CSPI: uno per il concorso infanzia e primaria e un altro per la secondaria.
La tempistica prevista
In base alla tempistica prevista per i pareri, il CSPI dovrebbe inviare il parere entro il 4 novembre. Nel giro di pochi giorni il Ministero potrebbe decidere di accogliere i suggerimenti del CSPI oppure no. Dunque, la settimana successiva, potrebbe riconvocare i sindacati, come annunciato, per esporre il nuovo schema di decreto dei concorsi e comunicare le date delle prove. Prima però forse il 12 novembre, si ipotizza la pubblicazione dei decreti ministeriali in Gazzetta Ufficiale, con invece i bandi di concorso che potrebbero arrivare la settimana successiva o al massimo entro fine mese di novembre.
A questo punto, le prove scritte potrebbero anche iniziare intorno alla metà di dicembre o comunque prima di Natale, anche se, non si può escludere che il tutto potrebbe anche spostarsi ai primissimi giorni di gennaio.
Concorso ordinario infanzia e primaria
Bandito con DD n. 498 del 28 aprile 2020, le domande di partecipazione sono state presentate entro il 31 luglio 2020.
Rispetto al bando iniziale il Decreto Sostegni bis del 25 maggio 2021 ha introdotto una semplificazione delle procedure, per cui dovrà esserci un nuovo decreto. Restano ferme invece le domande presentate, non sono previste nuove domande.
La procedura, sia per posti comuni che di sostegno si articolerà in:
- un’unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese. Non è prevista la pubblicazione anticipata quesiti;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli;
- formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni della prova scritta, di quella orale e dei titoli, nel limite dei posti messi a concorso.
Concorso ordinario secondaria I e II grado
Bandito con Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020, le domande sono state presentate entro il 31 luglio 2020.
Secondo quanto più volte annunciato, dovrebbe partire entro dicembre
Concorso docenti, entro dicembre l’avvio dell’ordinario. L’annuncio del sottosegretario Floridia
La procedura, secondo quanto introdotto dal Decreto Sostegni bis prevede
- una unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e
competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale
partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.
N.B. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti;
- prova orale;
- valutazione dei titoli;
- formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni di cui alle lettere a) b) e c), nel limite dei posti messi a concorso;
Si attende quindi la modifica del bando.
Corso di preparazione al concorso ordinario – Edizione 2021/2022
Concorso ordinario STEM
Durante l’estate è stato svolto il concorso per le classi di concorso A20 Fisica, A26 Matematica, A27 Matematica e fisica, A28 matematica e Scienze, A41 Scienze e tecnologie informatiche. Hanno partecipato esclusivamente i docenti che, per quelle classi di concorso, avevano presentato domanda entro il 31 luglio 2020.
Al nuovo bando pertanto potranno partecipare anche docenti che nel frattempo possono vantare i titoli per la partecipazione. Concorso ordinario secondaria, riguarderà anche le classi di concorso STEM. Chi parteciperà, posti, utilizzo graduatorie.
Concorsi scuola, Bianchi: “Infanzia e primaria, prove scritte prima di Natale”