Concorsi scuola, fino al 30 aprile basterà il green pass base per partecipare alle prove

WhatsApp
Telegram

Il nuovo decreto riaperture fra le altre misure, prevede che fino al 30 aprile per partecipare ai concorsi pubblici basta avere il green pass base, ovvero da vaccinazione, da tampone o guarigione.

 

Ricordiamo che al momento sono in corso di svolgimento le prove scritte relative al concorso ordinario scuola secondaria, che già prevede l’accesso solo con il green pass base.

DECRETO [PDF]

Obbligo vaccinale

L’obbligo vaccinale per le categorie obbligate, per le categorie di lavoratori pubblici esposte al rischio contagio (scuola, università, difesa, ecc) e per gli over 50 resta in vigore fino al 15 giugno 2022.

Per il personale scolastico l’atto di accertamento dell’inadempimento impone al dirigente scolastico di utilizzare il docente inadempiente in attività di supporto alla istituzione scolastica.

Fino al 30 aprile 2022, il personale che ha l’obbligo di vaccinazione – fermo restando il regime sanzionatorio di cui all’articolo 4- sexies  – potrà accedere al luogo di lavoro e su richiesta esibire una delle certificazioni verdi C19 da vaccinazione, guarigione o test (cosiddetto green pass base).

I dirigenti scolastici provvedono, dal 1° aprile 2022 fino al termine delle lezioni dell’anno scolastico 2021/2022, alla sostituzione del personale docente ed educativo non vaccinato mediante l’attribuzione di contratti a tempo determinato che si risolvono di diritto nel momento in cui i soggetti sostituiti, avendo adempiuto all’obbligo vaccinale, riacquistano il diritto di svolgere l’attività didattica.

Per il personale sanitario e delle RSA l’obbligo vaccinale è esteso al 31 dicembre 2022.

Misure per la scuola

Scuole dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia

In presenza di almeno quattro casi tra gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico fatto in casa con apposito kit. In quest’ultimo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale

In presenza di almeno quattro casi di positività tra gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e per gli alunni che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo delle mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o fatto in casa con apposito kit (in questo caso è autocertificato).

Isolamento

Gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l’attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell’alunno. Per essere riammessi in classe occorre un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.

Altre misure di carattere generale

  1. È fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico, o di maggiore efficacia protettiva, fatta eccezione per i bambini sino a sei anni di età, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive;
  2. è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro salvo che
    le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano;
  3. resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se positivi all’infezione da SARS-CoV-2 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°.
  4. Ritornano le gite, cioè la possibilità di svolgere uscite didattiche e viaggi di istruzione, ivi compresa la partecipazione a manifestazioni sportive.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione