Concorsi scuola, docenti TFA sostegno IV ciclo possono partecipare con riserva
Concorsi ordinario scuola dell’infanzia e primaria, ordinario e straordinario scuola secondaria: docenti TFA sostegno IV ciclo possono eventualmente partecipare con riserva.
Requisiti posti di sostegno
Il requisito richiesto per la partecipazione ai concorsi, per i posti di sostegno, è la specializzazione, in aggiunta ai requisiti previsti per i posti comuni. Ricordiamo quali sono questi ultimi per le succitate procedure.
- Concorso ordinario scuola dell’infanzia e primaria
– laurea in Scienze della formazione primaria oppure
– diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
- Concorso ordinario scuola secondaria
– abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
– laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Controlla classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea oppure
– abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente
– diploma per gli ITP
- Concorso straordinario scuola secondaria (requisiti congiunti)
– tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno
– un anno deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre
– possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso ovvero abilitazione o idoneità concorsuale nella specifica classe di concorso; diploma per gli ITP)
Partecipazione con riserva
Le bozze dei bandi dei suddetti concorsi prevedono tutte la possibilità di partecipazione con riserva, per i posti di sostegno, per i docenti del TFA sostegno IV ciclo, ai sensi dell’articolo 1, comma 18-ter, del decreto legge n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019.
La predetta legge prevede che sono ammessi con riserva gli aspiranti iscritti ai percorsi di specializzazione all’insegnamento di sostegno, avviati entro la data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto (la predetta legge 159 entrata in vigore il 29 dicembre 2019). La riserva è sciolta positivamente solo nel caso di conseguimento del relativo titolo di specializzazione entro il 15 luglio 2020.
Evidenziamo che i partecipanti al TFA sostegno IV ciclo non dovrebbero utilizzare tale disposizione, considerato che il corso deve concludersi entro il mese di maggio e che già le date ipotizzate per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi vanno oltre tale mese.
Queste, infatti, le date ipotizzate (possono essere naturalmente soggette a modifiche nei bandi ufficiali):
- 15 giugno – 31 luglio 2020 concorso ordinario infanzia e primaria
- 28 maggio – 3 luglio 2020 concorso straordinario secondaria
- 15 giugno – 31 luglio 2020 concorso ordinario secondaria
Conclusione TFA sostegno IV ciclo
La data, entro cui devono concludersi i corsi di TFA sostegno IV ciclo, è stata indicata dal Ministro dell’Università e della Ricerca nel Dm n. 176 dell’11 marzo 2020, ove si legge:
“È prevista una proroga per i corsi del ciclo 2018/2019, attualmente in corso, che si concluderanno a maggio 2020.”
I corsi, ricordiamolo, come comunicato dal Ministro Azzolina e dal Ministro Manfredi ai rettori degli Atenei, si concluderanno, in via assolutamente eccezionale e straordinaria, in modalità online.