Concorsi scuola docenti PNRR2, quando è necessaria l’iscrizione al collocamento obbligatorio per la riserva dei posti. Compilazione domanda

WhatsApp
Telegram

Concorso infanzia/primaria e secondaria banditi con DDG n. 3059/2024 e DDG n. 3060/2024, inserimento riserva nella domanda: per chi non è prevista l’iscrizione al collocamento obbligatorio, chi deve dichiararla e chi no indicando la procedura in cui l’ha già presentata.

Concorso infanzia/primaria e secondaria

Titoli di riserva

Quali

I docenti titolari di una delle previste riserve concorreranno per i posti spettanti ai riservisti che ne beneficiano. Ecco quali sono i previsti titoli di riserva:

  • A “Superstite di vittime del dovere/invalidi o familiari degli invalidi o deceduti per azioni terroristiche”
  •  B “Invalido civile di guerra”
  • C “Invalido di guerra”
  • D “Invalido per servizio
  • E “Invalido del lavoro o equiparati
  • M “Orfano o profugo o vedova di guerra, per servizio e per lavoro
  • N “Invalido civile”
  • P “Non vedente o sordomuto”
  • R “Volontari in ferma breve o prefissata”
  • S “Operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito”

No iscrizione al collocamento obbligatorio

Per i soli beneficiari delle riserve di cui alle sopra riportate lettere A “Superstite di vittime del dovere/invalidi o familiari degli invalidi o deceduti per azioni terroristiche”, R “Volontari in ferma breve o prefissata” ed S “Operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito” non è prevista l’iscrizione al collocamento obbligatorio, richiesto ai soli beneficiari delle riserve di cui alla legge n. 68/99.

Sì iscrizione al collocamento obbligato 

L’iscrizione al collocamento obbligatorio è invece richiesta ai beneficiari delle riserve di cui alla lettere B “Invalido civile di guerra”, C “Invalido di guerra”, D “Invalido per servizio”, E “Invalido del lavoro o equiparati”, M “Orfano o profugo o vedova di guerra, per servizio e per lavoro”, N “Invalido civile”, P “Non vedente o sordomuto”.

Iscrizione collocamento obbligatorio: quando non va dichiarata

I beneficiari delle preferenze, per cui è richiesta l’iscrizione al collocamento obbligatorio, dovranno inserire nella domanda, oltre ai dati relativi al titolo che dà la riserva (invalidità civile, invalidità di guerra … ), anche la dichiarazione:

  • di essere iscritto negli elenchi del collocamento obbligatorio di cui alla legge n° 68/99 (in tal caso si tratta di candidati disoccupati e che non hanno mai presentato l’invalidità civile) oppure
  • di non essere iscritto negli elenchi del collocamento obbligatorio di cui alla legge n° 68/99, in quanto occupato alla data di scadenza del bando; in tal caso, però, va indicata la data e procedura concorsuale in cui è stata presentata l’iscrizione suddetta.

Dunque, è possibile inserire la riserva di posti pur non essendo disoccupati e quindi iscritti al collocamento obbligatorio, a condizione di aver presentato la dichiarazione di iscrizione negli elenchi del predetto collocamento in una precedente procedura concorsuale.

Viceversa, per inserire la riserva, si deve essere iscritti nei citati elenchi e quindi essere disoccupati.

Da precisare che la normativa previgente prevedeva che, per fruire delle riserve in quesitone, si doveva essere disoccupati sia al momento della presentazione della domanda alla procedura che al momento dell’assunzione. Tale disposizione è stata superata con la legge n. 68/1999, come leggiamo anche nella circolare ministeriale n. 248/2000La disposizione di cui all’art. 16 della legge prevede che l’assunzione del disabile (e, quindi, del soggetto appartenente alle categorie tassativamente indicate all’art. 1 della legge), risultato idoneo nei concorsi, possa avvenire a prescindere dallo stato di disoccupazione al momento dell’assunzione stessa, in ciò innovando, rispetto alla precedente disposizione di cui all’art. 19 della legge n. 482/68, che prevedeva il possesso di tale stato sia al momento della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, sia al momento della successiva assunzione. 

La suddetta legge, in sostanza, distingue tra momento dell’assunzione e momento della partecipazione alla procedura (sia essa concorsuale oppure relativa alle GaE/GPS), prevedendo che, mentre al momento dell’assunzione non si deve essere necessariamente disoccupati, all’atto della partecipazione alla procedura si deve dichiarare o di essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio (quindi essere disoccupati) oppure si deve indicare la data e la procedura dove la predetta iscrizione è stata in precedenza presentata.

Pertanto

  • coloro i quali non hanno mai inserito i titoli di riserva (richiedenti la predetta iscrizione), quando lo faranno per la prima volta, dovranno indicare l’scrizione nelle liste del collocamento obbligatorio e quindi essere disoccupati,
  • chi l’ha già presentata in occasione di qualche altra precedente procedura indicherà soltanto data e procedura di presentazione.

Vuoi prepararti con noi?

Secondaria I e II grado

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + modulo dedicato alle classi di concorso A24 e A25 (lingue straniere)

Secondaria di 1° e 2° grado per posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Concorso a Cattedra. Studio Rapido”

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta con modulo dedicato alle classi di concorso A24 e A25 (lingue straniere) + Libro “Concorso a Cattedra Studio Rapido”

Libro “Superare il concorso docenti” + simulatore. Per prepararsi alle prove del concorso docenti 2024/2025. Solo 150 copie

6 webinar + simulatore per prepararti allo scritto: prima lezione 16 settembre. A partire da 49 euro

5 LIVE su tecniche di memoria e strategie di studio per superare concorsi pubblici, esami e che puoi insegnare anche ai tuoi studenti

Hai già acquistato il corso di preparazione al concorso che non include il libro e vuoi acquistarlo? Scrivi a [email protected] per scoprire se ne hai diritto.

Infanzia e Primaria

Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Studio rapido”

Posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Ti suggeriamo di iscriverti ad uno dei nostri servizi per mantenerti costantemente aggiornato

Concorso docenti 2024/25, bando a novembre: cosa studiare e come prepararsi. Corso, libro “Studio rapido”, simulatore per la prova scritta. Tutte le offerte

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia