Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Concorsi scuola 2024, programma per la prova orale. ALLEGATO A, da studiare anche la parte generale?

WhatsApp
Telegram

Prove scritte del concorso docenti 2024:; terminate quelle per la scuola dell’infanzia e primaria, sono in corso di svolgimento fino al 19 marzo quelle per la scuola secondaria. A seguire sono previste le prove orali a cui si sottoporranno i candidati. Si tratta di una prova orale per ciascuna delle classi di concorso/posti richiesti nella domanda.

Cosa è previsto per la prova orale? Chiederanno anche la parte generale? Ne abbiamo parlato nel corso del Question Time in diretta su OS Tv del 12 marzo con Caterina Bufanini.

Assolutamente si. In generale sulla parte che include tutta la parte dell’allegato A ai bandi. Quindi Dalle varie norme agli ordinamenti specifica delle disciplina“, spiega l’esperta.

Senza scordare la parte del colloquio in lingua, perché tutti i docenti devono dimostrare di avere una competenze pari al livello europeo B2“, aggiunge Bufanini.

LA RISPOSTA DI CATERINA BUFANINI AL MINUTO 20:32

TUTTE LE RISPOSTE

La prova orale

Queste le caratteristiche della prova orale:

  • si basa sui programmi di cui all’Allegato A secondaria e Allegato A infanzia primaria
  • la Commissione nazionale dovrà predisporre il Quadro di riferimento per la valutazione della prova orale, decidere ad es. quale range di punteggio assegnare alle domande specifiche e quale alla lezione simulata nonché, per la scuola primaria, quale punteggio assegnare per il conseguimento dell’idoneità all’insegnamento della lingua inglese. La griglia sarà pubblicata almeno dieci giorni prima rispetto l’inizio delle prove. Ci sarà una griglia per la scuola di infanzia, una per la primaria, una per i posti di sostegno, una per la scuola secondaria per ciascuna classe di concorso.
  • ogni prova orale ha una durata massima: 45 minuti per la scuola secondaria e 30 minuti per infanzia primaria, salvo nei casi in cui è previsto lo svolgimento della prova pratica e fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili per i candidati che ne hanno fatto richiesta. All’interno di questa durata la parte relativa alla lezione simulata non può superare la metà della durata complessiva della prova per ciascun candidato.

Vuoi prepararti con noi?

La nostra offerta formativa per la prova orale

Il programma. La prova orale

  • per i posti comuni, è volta ad accertare le conoscenze e le competenze sulla disciplina della classe di concorso di partecipazione e le competenze didattiche generali, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti;
  • per i posti di sostegno, valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare, al fine di garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali;
  • per i posti comuni e di sostegno, nel corso della prova orale, si svolge anche un apposito test didattico specifico, consistente in una lezione simulata;
  • per i posti comuni e di sostegno valuta inoltre la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese, almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese;
  • per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento;

Predisposizione domande/tracce e sorteggio

La prova prevede un colloquio e un lezione simulata e le domande e le tracce della prova sono predisposte da ciascuna commissione in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova medesima.

Ciascun candidato estrae:

  • la domanda disciplinare per il colloquio all’inizio della prova;
  • la traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata  24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova.

Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.

La  prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 70 punti su 100. 

Il risultato sarà comunicato dalla Commissione a conclusione di ciascuna sessione di prova, attraverso il Portale Unico del Reclutamento.

Nei casi in cui si svolga anche la prova pratica:

  • la commissione ha a disposizione 100 punti per il colloquio e 100 punti per la prova pratica;
  • il punteggio complessivo è dato dalla media aritmetica delle rispettive valutazioni;
  • la prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 70 punti (frutto della suddetta media).

Riguardo all’ultimo punto, evidenziamo che la prova può essere superata anche nel caso in cui nella prova pratica o nel colloquio si consegua un voto inferiore a 70 punti. Nel DM, infatti, è disposto che la prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio complessivo minimo di 70 punti. Così, ad esempio, la prova può essere superata conseguendo 60 p. nella prova pratica e 80 p. al colloquio (o viceversa).

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart