Concorsi scuola 2024, per prova orale (e pratica) bisognerà recarsi nella regione responsabile della procedura nella data in cui si è convocati

Concorsi scuola 2024: tutti i candidati che hanno superato la prova scritta sono ansiosi di capire quando avranno inizio le prove orali, quanti mesi occuperanno, come organizzarsi. Ci sono però degli adempimenti necessari, dalla costituzione della Commissione stessa, alla pubblicazione a livello nazionale della griglia di valutazione, alla visualizzazione da parte dei candidati della prova scritta.
I concorsi infanzia e primaria DDG n. 2576/023 e secondaria DDG n. 2575/2023 si articolano in
- prova scritta
- prova orale
- valutazione dei titoli
La prova scritta, già svolta tra l’11 e il 19 marzo è stata svolta dai candidati nella regione scelta in fase di presentazione della domanda. Nell’abbinamento sede- candidato è stato possibile, per determinate categorie, richiedere una sede più vicina al proprio domicilio. Questo perché la prova scritta computer based si è svolta con le medesime modalità per tutti i candidati e il comitato di vigilanza ha potuto assolvere tutte le funzioni previste, anche in assenza della commissione giudicatrice.
La prova orale (e pratica)
La prova orale (e pratica per quelle classi di concorso che la prevedono) si svolge invece nella “regione responsabile della procedura”.
In ragione del numero di domande presentate per classe di concorso e posto di insegnamento infatti il Ministero ha stabilito le cosiddette “aggregazioni territoriali”, per cui un solo USR può essere responsabile di più regioni.
Questo significa che la commissione per quella classe di concorso si costituisce solo nella regione individuata come responsabile e la commissione esaminerà i candidati di tutte le regioni aggregate.
Sono i candidati a doversi spostare, la commissione resta “in loco”.
Purtroppo per i candidati che dovranno svolgere sia prova pratica che orale questo potrebbe significare doversi recare due volte nella sede in cui si svolge la prova. Dipende dalla classe di concorso e dalla commissione stabilire se la prova pratica può essere svolta nella stessa giornata o meno (questo perché ci sono prove pratiche di 3 ore, e prove da 10 ore).
Concluse le prove orali, la commissione stilerà graduatorie distinte per ogni regione. Il candidato che ha dovuto svolgere la prova orale in Lazio ma concorre per la Sicilia, comparirà nella specifica graduatoria della Sicilia e sarà assunto in Sicilia. La graduatoria è comunque regionale e al momento non è possibile sapere dove saranno i posti assegnati al concorso.
Quali sono le aggregazioni territoriali
Infanzia e primaria
D.D.G. n. 89 del 18 gennaio 2024
Secondaria
DDG n. 90 del 18 gennaio 2024
Aggregazione delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del Decreto del Direttore generale per il personale scolastico 6 dicembre 2023 n. 2575
Decreto direttoriale n. 155 del 31 gennaio 2024
Avviso rettifica Allegato 1 del Decreto del Direttore generale per il personale scolastico 18 gennaio 2024 n 90. Rettifica aggregazioni relative alle classi di concorso A034, A040, A041, AB25 e AB55
Questo vuol dire che, da questo momento in poi, ogni classe di concorso viaggia “per sè” e i tempi di conclusione del percorso potrebbero essere diversi, sia in relazione al numero di candidati, sia in relazione alle modalità di lavoro della commissione.
Facciamo un esempio: in Lombardia per infanzia, primaria e sostegno primaria sono già state nominate le commissioni. Invece sostegno infanzia è stata aggregata all’USR Veneto, che non ha ancora nominato la commissione.
Quale sito guardare per sapere dove svolgere la prova orale
Fermo restando che tutti i candidati che hanno superato la prova scritta riceveranno tramite mail e sul portale InPA la convocazione per la prova orale, con data esatta e luogo in cui recarsi, il sito di riferimento per la procedura diventa adesso quello che gestisce la propria classe di concorso.
Risposta ai quesiti
Una nostra lettrice chiede
Desidererei sapere se con la legge 104 è possibile fare qualcosa per chiedere esame orale qui in Sicilia, dove ho svolto lo scritto e non andare dove mi sbatteranno con classe concorso A001 credo in Emilia o non saprei.
Purtroppo per la prova orale non sono previste deroghe, perché in questo caso la valutazione deve essere affidata alla commissione e la commissione si costituisce ed opera nella regione responsabile della procedura.
Vuoi prepararti con noi?
Prova orale concorso docenti: come affrontarla in maniera efficace. Con esempi – LIVE. Solo 59 EURO
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)