Concorsi scuola 2024, chi può sostituire prova scritta con prova orale? E come sarà organizzata?

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola 2024: i candidati che hanno presentato domanda entro il 9 gennaio 2024 con la modalità telematica indicata nei bandi DDG n. 2576/2023 per infanzia e primaria e DDG n. 2575/2023 per la secondaria, nelle prossime settimane saranno chiamati a svolgere la prova scritta sui rispettivi allegati A al bando. Ma prima ci sono alcuni adempimenti a cura dell’USR, l’Ufficio Scolastico regionale che si occupa di gestire la procedura dal punto di vista amministrativo.

La prova scritta

La prova – che si svolgerà nella sede abbinata al candidato dal competente USR – sarà computer based. Ogni candidato svolge un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso e tipologie di posto per cui partecipa.

I 50 quesiti proposti saranno a risposta multipla.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.

Ausili, tempi aggiuntivi, prova orale al posto di quella scritta

La prova avrà una durata di 100 minuti fermo restando tempi aggiuntivi e ausili previsti dalla normativa vigente, che il candidato ha già richiesto in fase di presentazione della domanda.

Ausili e tempi aggiuntivi sono quelli previsti dall’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e all’articolo 5 del decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021, nonché quanto previsto dall’articolo 3 del medesimo decreto.

I candidati che usufruiscono della legge 104/92 possono richiedere assistenza durante l’espletamento della prova.

Il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, e, in particolare, l’articolo 3, comma 4-bis,  prevede, nei confronti dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), la possibilità

  • di sostituire le prove scritte dei concorsi pubblici con un colloquio orale o
  • di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo
  • nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove.

La richiesta andava presentata compilando il punto I delle Altre Dichiarazioni nel modello di domanda.

La dichiarazione esplicita le limitazioni che le diverse condizioni personali determinano in funzione della prova concorsuale.

L’assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi ai candidati che ne abbiano fatto richiesta sarà determinata a insindacabile giudizio della commissione giudicatrice sulla scorta della documentazione esibita e sull’esame obiettivo di ogni specifico caso.

Per approfondimenti Concorso docenti 2023, ecco cosa fare per richiedere tempi aggiuntivi per le prove [VIDEO]

Documentazione da inviare all’USR

I candidati che si trovino nelle condizioni di cui sopra dovranno documentare le proprie condizioni con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico legale dell’Azienda sanitaria locale di riferimento o da struttura pubblica equivalente e trasmessa a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’USR competente, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC), almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova.

Tale dichiarazione dovrà esplicitare le limitazioni che le diverse condizioni personali determinano in funzione della prova concorsuale e la conseguente necessità di misure dispensative, di strumenti compensativi e/o di tempi aggiuntivi necessari in funzione della propria esigenza.

L’adozione delle richiamate misure ai candidati che ne abbiano fatto richiesta sarà determinata a insindacabile giudizio della commissione giudicatrice sulla scorta della documentazione esibita e sull’esame obiettivo di ogni specifico caso.

Il mancato inoltro di tale documentazione, secondo la tempistica indicata, non consentirà all’Amministrazione di predisporre una tempestiva organizzazione e l’erogazione dell’assistenza richiesta

Come sarà organizzata la prova orale in sostituzione di quella scritta

Su questo punto non ci sono ancora indicazioni e rimane da capire se qualche candidato l’ha richiesta e se la Commissione ne valuterà positivamente la richiesta.

Vuoi prepararti con noi? 

La nostra offerta formativa

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri