Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Concorsi scuola 2023, quali saranno gli argomenti della prova scritta sia per infanzia primaria che secondaria [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Si avvicina la pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr. Quali saranno i contenuti che dovranno affrontare nelle prove i candidati?

Si è parlato del tema durante il Question Time in diretta su OS TV del 16 novembre. A rispondere Sonia Cannas, esperta di normativa scolastica.

Nella nuova bozza sono previste 10 domande in ambito pedagogico, 15 in ambito in ambito psicopedagogico, inclusi anche gli aspetti relativi all’inclusione, 15 domande in ambito metodologico-didattico, incluso incluso la valutazione“, spiega Cannas.

Poi 5 domande di inglese e 5 di competenze digitali“, aggiunge.

La prova scritta si svolge in maniera analoga per i due concorsi, sia infanzia primaria che secondaria, sia posti comuni che sostegno.

Si svolge nella regione richiesta per la partecipazione al concorso.

50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti così suddivisi:

quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti

  • dieci quesiti di ambito pedagogico
  • quindici quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • quindici quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;

cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;

cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più  efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Il risultato della prova sarà immediato, a conclusione della sessione nell’aula.

ASCOLTA LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS AL MINUTO 16:06

TUTTE LE RISPOSTE

Le prove

Per ricapitolare, i concorsi si articoleranno in una prova scrittauna prova orale (con eventuale prova pratica per le classi di concorso che la prevedono) e la valutazione dei titoli.

La prova scritta consisterà in un test a crocette, con domande su ambiti pedagogico, psicopedagogico, metodologico e l’uso didattico delle tecnologie.

Durante la prova orale per i posti comuni i candidati dovranno dimostrare conoscenze e competenze nella disciplina, progettazione didattica e curricolare, e anche la capacità di comunicare in lingua inglese almeno al livello B2.

Per superare ciascuna prova è necessario totalizzare almeno 70 punti su 100 disponibili. La valutazione complessiva sarà data dalla somma dei punteggi ottenuti nelle prove scritte, orali e dei titoli accademici, scientifici e professionali per un totale max di 50 punti. 

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025