Concorsi ordinari, da svolgere a partire da ottobre 2021: immissioni in ruolo dei vincitori entro settembre 2022. Emendamento Decreto Sostegni bis

WhatsApp
Telegram
Palazzo Montecitorio sede della Camera dei Deputati a Roma

Le forze politiche accelerano sui concorsi ordinari. Mentre il concorso STEM continua (dopo le prove scritte), si pensa ai concorsi ordinari per infanzia e primaria e per la scuola secondaria.

In un emendamento al Decreto Sostegni bis, si impegna il governo ad avviare i concorsi ordinari entro e non oltre il mese di ottobre 2021 al fine di assicurare l’immissione in ruolo dei vincitori a partire dal mese di settembre 2022.

Decreto sostegni bis, accordo vicino sulla scuola per organico Covid. Si lavora sulla stabilizzazione dei precari

Precario con tre anni di servizio, 30% di riserva posti nei concorsi a cattedra. Ma non per tutti: ecco l’emendamento condiviso dalle forze politiche

Supplenze organico Covid: 20.000 docenti e 30.000 ATA con contratto fino al 10 dicembre 2021. Emendamento al Decreto Sostegni bis

Decreto sostegni-bis: modifiche concorsi ordinari

L’articolo 59 del Decreto legge n. 73 del 25 maggio 2021 (Decreto sostegni-bis) modifica, snellendole, le procedure concorsuali ordinarie già bandite per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, prevedendone la seguente articolazione:

  • un’unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese (la prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti);
  • una prova orale (il Decreto 73/2021 non dice nulla in merito all’eventuale punteggio mimino per superarla);
  • la valutazione dei titoli (un apposito DM indicherà i titoli valutabili e i relativi punteggi);
  • la formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni di: prova scritta, prova orale e titoli.

Un apposito decreto ministeriale apporterà le occorrenti modificazioni ai bandi di concorso, derivanti da quanto sopra descritto, fermo restando i programmi concorsuali e senza che ciò comporti la riapertura dei termini per la presentazione delle istanze o la modifica dei requisiti di partecipazione. In sostanza, non ci saranno nuove iscrizioni ai concorsi né tantomeno dei nuovi requisiti di partecipazione.

Immissioni in ruolo e concorsi 2021: chi partecipa, chi è escluso, i requisiti. Decreto sostegni bis [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?