Concorsi, graduatorie e Tirocinio Formativo attivo, tutte le novità illustrate da Profumo. Lettere in redazione

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – Nella videochat organizzata da Repubblica ieri il ministro Profumo ha dato alcune indicazioni più precise sui futuri concorsi, sulle immisssioni in ruolo dalle graduatorie esistenti, sullo svolgimento del Tirocinio Formativo Attivo. Molto seguita e apprezzata la nostra rubrica Lettere in redazione, con i vostri interventi e commenti.

Lalla – Nella videochat organizzata da Repubblica ieri il ministro Profumo ha dato alcune indicazioni più precise sui futuri concorsi, sulle immisssioni in ruolo dalle graduatorie esistenti, sullo svolgimento del Tirocinio Formativo Attivo. Molto seguita e apprezzata la nostra rubrica Lettere in redazione, con i vostri interventi e commenti.

Il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) si svolgerà?
Lo lascerebbero presupporre le intenzioni del ministro Profumo che durante l’incontro di ieri con i sindacati ha sottolineato l’intenzione di bandire un concorso nelle 2012, tenendo, però, conto dei tempi tecnici per le varie procedure amministrative, tra le quali si suppone la conclusione del TFA. Solo in questo modo si potrà garantire la possibilità a giovani insegnanti di poter partecipare ai concorsi.

Concorsi, graduatorie e giovani insegnanti: le affermazioni di Profumo
Ieri il ministro Profumo ha partecipato ad una videochat organizzata da Repubblica. Molte domande sono giunte, grazie soprattutto al link alla pagina di Repubblica presente su orizzontescuola.it, sull’argomento più spinoso di questo periodo, il concorso. Il Ministro ha voluto ribadire che saranno mantenuti due canali, uno quello delle attuali graduatorie ad esaurimento, l’altro sarà determinato dell’indizione di un nuovo concorso a cattedra. E i posti? "Ci sono due elementi – affermato il ministro – Si sposterà nel tempo il picco delle uscite dei professori per effetto dell’allungamento dell’età pensiobaile, ma ci sono ora alcuni che stanno anticipando. Quindi – ha concluso – per il 2012 c’è una compensazione, per il 2013 la situazione andrà monitorata". Informazioni più precise verranno dal governo dopo il 10 gennaio. Nell’attesa vi lasciamo alle parole del ministro pronunciate durante la video chat

Lettere in redazione. Scrivi a [email protected]

Lettera all’on. Puglisi, è veramente il momento di pensare ai docenti delle graduatorie ad esaurimento
Antonio D’Angelico – Gent.le dott.ssa Francesca Puglisi, sono un insegnante di scuole superiori precario "storicissimo" di 51 anni ed oltre (e….224 punti nelle graduatorie "degli esauriti") e le scrivo da San Marco in Lamis (prov.di Foggia) ove,alcuni anni fa, ho avuto il piacere di conoscerla in un dibattito pubblico in piazza su temi attinenti la scuola; serata senz’altro molto interessante e partecipata ma non conclusasi pienamente perchè rovinata dalla pioggia.

Il concorso sì, e il ruolo quando?
Elena – Ora basta, vogliamo scherzare: tfa si tfa no, poi il concorso…..poi quello locale e non per insegnanti considerati vecchi a 40 o 50 anni! Quando poi lo Stato ci chiede di andare in pensione a 65 o più!

Un’abilitazione, il concorso, … e il lavoro quando?
Donatella – Gentile Redazione, sono una delle tante ragazze che a 32 anni si è rimessa in gioco da 4 anni prendendosi una seconda laurea, facoltà di Scienze della Formazione!! Mi ero iscritta, come tante colleghe, con tanta grinta, ho stretto i denti per passare ancora tanti anni a studiare ma per poi entrare anche da precaria inizialmente, nel mondo della scuola!!

Reclutamento, val più la pratica che la grammatica
Aldo – Gentilissima Lalla, sono un precario di strumento della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale.Ho 35 anni (a proposito, qualcuno mi sa dire se sono un “giovane” o un “vecchio”?) e lavoro dal 2008 dalle graduatorie di istituto,dato che le nostre GaE sono praticamente esaurite.

Storia di ordinario precariato
Sara – Ho 34 anni, ho cominciato a lavorare nella scuola pubblica sei anni fa, da precaria di terza fascia, priva di abilitazione. Dopo pochi mesi ho scoperto che era stato bandito un corso-concorso riservato per abilitare nella mia disciplina i docenti con 360 giorni di servizio. Io non li avevo ancora maturati, quindi sono rimasta esclusa.

Tutte le novità su www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina. Prima lezione il 26 settembre. Iscriviti ora!