Concorsi e supplenze scuola primaria: quali sono i titoli per insegnare lingua inglese

Il titolo d’accesso alla scuola primaria non è la laurea in lingua, utile invece per insegnare sui posti di inglese. Ecco cosa serve per ruolo e supplenze.
Titoli d’accesso alla scuola primaria
Ruolo
Per diventare insegnanti nella scuola primaria (e anche nell’infanzia), come possiamo leggere anche nel DM n. 206/2023, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente (titolo che è abilitante e permette appunto la partecipazione al concorso per accedere al relativo ruolo); oppure
- diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002 (titolo permette appunto la partecipazione al concorso per accedere al relativo ruolo).
Supplenze
I titoli succitati sono richiesti anche per accedere alla prima fascia delle GPS posto comune, relative ai medesimi gradi di istruzione (primaria e infanzia), mentre alla seconda fascia delle medesime graduatorie possono accedere gli studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea in SFP (o ad annualità successive) in possesso di almeno 150 CFU. Così, nello specifico, leggiamo nell’OM 88/2024:
Le GPS relative ai posti comuni per la scuola dell’infanzia e primaria sono suddivise in fasce così determinate:
a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
b) la seconda fascia è costituita dagli studenti che, nell’anno accademico 2023/2024, risultano iscritti al terzo anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria o ad annualità successive, avendo conseguito almeno 150 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.
Quelli sopra indicati, dunque, i titoli per accedere ai ruoli e alle supplenze. Vediamo adesso quali tipologie di posto sono presenti nel grado di istruzione in esame.
Posti scuola primaria
Nella scuola primaria sono presenti:
- posti comuni, cui si accede con uno dei suddetti titoli;
- posti di sostegno, cui si accede con uno dei suddetti titoli + la specializzazione su sostegno per lo specifico grado (primaria o infanzia);
- posti di lingua inglese, cui si accede con uno dei suddetti titoli + uno dei titoli che riportiamo di seguito;
- posti di Sc. motorie cui si accede con la laurea in Sc. Motorie e il superamento del relativo concorso. Quanto alle supplenze, è stata istituita la sola prima fascia delle GPS, cui hanno avuto accesso gli aspiranti in possesso dell’abilitazione conseguita tramite il concorso di cui all’art.1/334 della legge 234/2021, come disciplinato dall’articolo 10/8 del DM 80/22 (unico concorso ad oggi svoltosi, anche perché l’insegnamento in esame riguarda le sole classi quarte e quinte). Evidenziamo che con tale titolo si può solo insegnare Scienze motorie e non su posto comune.
Titoli per insegnare lingua inglese
Fermo restando il possesso di uno dei succitati titoli (laurea in SFP o diploma magistrale entro l’a.s. 2001/02), possono insegnare lingua inglese nella scuola primaria:
- gli aspiranti che, nei concorsi per esami e titoli per l’accesso all’insegnamento nella scuola primaria, sono stati inclusi nella graduatoria di merito e hanno superato la prova facoltativa di accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- gli aspiranti che hanno superato la medesima prova nelle sessioni riservate di esami per il conseguimento dell’idoneità all’insegnamento nella scuola primaria;
- gli aspiranti forniti del titolo di laurea di SFP, in relazione agli esami di lingua straniera previsti nel piano di studi;
- gli aspiranti inclusi nella relativa graduatoria di scuola primaria in possesso dei titoli di cui ai punti B.2 e B.6 delle tabelle A/1 e A/2 allegate all’OM 88/24. Il titolo di cui al punto B.6 (in quanto laurea triennale) per le sole supplenze da GI
- gli aspiranti inclusi nelle graduatorie dei concorsi ordinari per titoli ed esami per la scuola primaria banditi nel 2012 e nel 2016;
- gli aspiranti inclusi nelle graduatorie del concorso ordinario per titoli ed esami per la scuola primaria bandito con DD n. 498 del 2020, limitatamente a coloro che hanno raggiunto la soglia di idoneità all’insegnamento della lingua inglese;
- gli aspiranti inclusi nelle graduatorie per la scuola primaria del concorso straordinario indetto con D.D.G. n. 1546 del 7 novembre 2018 che abbiano conseguito la relativa idoneità ai sensi dell’articolo 8, comma 4, secondo e terzo periodo, del DM 17 ottobre 2018.
Agli aspiranti suddetti vanno aggiunti:
- gli aspiranti inclusi nelle graduatorie per la scuola primaria del concorso ordinario indetto con DDG 2576/2023 (concorso PNRR1), i quali hanno ottenuto l’idoneità nella prova orale ai sensi dell’articolo 7/5 del DM 206/2023;
- gli aspiranti in possesso dell’attestato di frequenza dei corsi di formazione linguistica metodologici in servizio autorizzati dal ministero (come previsto nel CCNI 22/25 per la mobilità)
- gli aspiranti in possesso del certificato rilasciato dal ministero degli affari esteri attestante un periodo di servizio di almeno 5 anni prestato all’estero con collocamento fuori ruolo relativamente all’area linguistica inglese della zona in cui è stato svolto il servizio all’estero(come previsto nel CCNI 22/25 per la mobilità).
Quesito
Così chiede una nostra lettrice:
Le scrivo per risolvere un dubbio riguardo all’insegnamento della lingua inglese alla primaria. Ho letto che si può insegnare anche con la laurea in lingue straniere: quanto è vero? Altrimenti se sono laureata in lingue straniere e vorrei insegnare alla primaria inglese, come potrei fare?
Come detto sopra, per insegnare lingua inglese nella scuola primaria deve essere in possesso di laurea in SFP oppure di diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 più la laurea in lingue che sia titolo di accesso alle classi di concorso ex A-24 ed ex A-25, oggi aggregate nella A-22 (o uno dei titoli sopra riportati).
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.