Concorsi docenti, Valditara: “Graduatorie 2020 e 2022 saranno utilizzate per assunzioni. Decreto immissioni in ruolo in arrivo. Priorità raggiungere 70mila assunzioni” [SCARICA PDF]

WhatsApp
Telegram

Durante il Question Time alla Camera dei Deputati, tenutosi mercoledì 3 luglio, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha affrontato temi cruciali per il sistema scolastico italiano, rispondendo alle interrogazioni presentate dai deputati.

Uno dei punti chiave sollevati da Forza Italia riguarda lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi ordinari per docenti, con particolare riferimento ai decreti dipartimentali n. 498 e n. 499 del 2020. Il Ministro Valditara ha sottolineato l’impegno del Governo nel prorogare le graduatorie dei concorsi, ora diventate a esaurimento dopo essere state pendenti.

La priorità attuale, imposta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è quella di raggiungere l’obiettivo di 70mila assunzioni attraverso più concorsi in un maggiore lasso di tempo, entro giugno 2026. Il ministro ha assicurato che le graduatorie dei concorsi ordinari 2020 e 2022 continueranno ad alimentare le nomine in ruolo anche per il prossimo anno scolastico 2024/2025.

Inoltre, è stata espressa l’intenzione di far scorrere già da quest’anno le graduatorie degli idonei Stem del 2020 e del 2022. Gli ordini delle assunzioni saranno definiti da un apposito decreto ministeriale, la cui procedura autorizzatoria è attualmente al vaglio del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le parole del Ministro

“La priorità attuale, imposta dal Pnrr, resti quella di conseguire il target delle 70 mila assunzioni con le nuove modalità introdotte dal Piano medesimo, seppur in virtù della nuova pianificazione che abbiamo concordato con la Commissione Europea: e cioè, attraverso più procedure concorsuali e in un maggiore lasso di tempo (fino al giugno 2026), con tre diversi target (20 mila docenti entro dicembre 2024, 20 mila docenti entro settembre 2025 e 30 mila docenti entro giugno 2026)”, afferma il Ministro.

“Pertanto, posso assicurare che le graduatorie dei concorsi ordinari del 2020 e del 2022 continueranno ad alimentare le nostre nomine in ruolo anche per il prossimo anno scolastico 2024/2025. Da una parte, infatti, intendiamo garantire il diritto all’assunzione dei vincitori di tali procedure. Dall’altra, intendiamo far scorrere già a partire da quest’anno – e non, come qualcuno ha detto, dopo il termine del Pnrr, nel 2026 – le graduatorie degli idonei dei concorsi ordinari 2020 e Stem 2022, contando sui posti ulteriori rispetto alle immissioni in ruolo necessarie al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Pnrr. – ha concluso il ministro – Quanto agli aspetti applicativi relativi all’ordine delle assunzioni, questi saranno definiti in un decreto ministeriale che disciplinerà le assunzioni a tempo indeterminato, previa adozione della delibera da parte del Consiglio dei Ministri. Sul punto, rassicuro che la relativa procedura autorizzatoria è attualmente all’esame del Mef”,

LE RISPOSTE DEL MINISTRO in formato integrale (SCARICA PDF)

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno