Concorsi docenti: quali sono rinviati al 2022. Delusi i docenti, in extremis potrebbe esserci qualche novità

Concorsi docenti: doveva essere un autunno pieno di prove e prospettive per le assunzioni a tempo indeterminato dell’estate 2022, ma al momento “il piatto piange”. Si sono concluse le prove scritte del concorso ordinario infanzia e primaria bandito nell’aprile 2020 e modificato dal Decreto Sostegni bis, adesso si punta a tutto il resto.
Quali sono i concorsi attesi
Concorso ordinario scuola secondaria
Il concorso ordinario per la scuola secondaria di I e II grado, il cui bando è stato pubblicato ad aprile 2020 e che dovrà essere modificato – al pari del concorso ordinario infanzia e primaria – in base alle modifiche introdotte dal Decreto Sostegni bis.
Le modifiche non sono state ancora pubblicate in Gazzetta Ufficiale, pertanto bisognerà attendere ancora un po’.
Per questo concorso le domande di partecipazione sono state presentate entro il 31 luglio 2020 e non sarà possibile presentarne di nuove.
Rispetto a quelle domande, nell’estate del 2021 è stato svolto il concorso per le classi A020, A026, A027, A028, A041.
Corso di preparazione al concorso ordinario secondaria – Edizione 2021/2022
Nuovo concorso straordinario per docenti con tre anni di servizio
Previsto entro il 31 dicembre sui posti residui dalle assunzioni effettuate in via ordinaria (da GaE e GM concorsuali) e straordinaria (da GPS prima fascia ed elenchi aggiuntivi), fatto salvo l’accantonamento dei posti destinati ai concorsi ordinari scuola dell’infanzia/primaria e secondaria, banditi rispettivamente con DD n. 498/2020 e DD n. 499/2020 ma non ancora espletati. Come individuare le classi di concorso
Si tratta di un concorso riservato ai docenti non ricompresi dalle immissioni in ruolo, che abbiano svolto un servizio di almeno “tre annualità anche non consecutive negli ultimi cinque anni scolastici nella scuola statale“. Di questi tre anni, uno deve essere specifico.
Nel Decreto Sostegni bis era indicato che la prova avrebbe dovuto svolgersi entro il 31 dicembre 2021 perchè i vincitori dovrebbero poi frequentare un corso di formazione, superato il quale sarà stilata una graduatoria di merito regionale e si procederà alle immissioni in ruolo dal 1° settembre 2022 sui posti residui del 2021/22.
Il Ministero non ha ancora convocato i sindacati per questa procedura, nè anticipato nulla in merito.
Tutte le FAQ sul nuovo concorso straordinario docenti 2021
Concorso STEM: straordinario e ordinario
Qualche notizia in più abbiamo per il concorso STEM. Ci sono circa 6.000 posti residui, che potranno essere suddivisi tra il nuovo concorso straordinario per docenti con tre anni di servizio e un nuovo concorso ordinario.
Le classi di concorso coinvolte sono A20 Fisica, A26 Matematica, A27 Matematica e fisica, A28 matematica e Scienze, A41 Scienze e tecnologie informatiche. Durante l’estate 2021, con bando DD n. 826 dell’11 giugno 2021 è stato svolto l’ordinario del 2020, al quale hanno partecipato esclusivamente i docenti che, per quelle classi di concorso, avevano presentato domanda entro il 31 luglio 2020.
Al nuovo bando pertanto potranno partecipare anche docenti che nel frattempo possono vantare i titoli per la partecipazione.
I dettagli dello straordinario
Concorso straordinario per l’abilitazione
Sono trascorsi mesi di silenzio dal sollecito del sottosegretario Floridia allo svolgimento della procedura straordinaria per l’abilitazione
Ma al momento “tutto tace”. Ecco chi parteciperà
Nuovo concorso per 40.000 posti e assunzioni in primavera
E’ questa la novità anticipata la scorsa settimana dal Ministro Bianchi
Per consulenze è possibile scrivere a [email protected]