Concorsi docenti PNRR2, in Gazzetta Ufficiale il DPCM che autorizza il MIM a bandire le procedure per 19.032 posti

WhatsApp
Telegram

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2025 il DPCM del 26 novembre che autorizza il Ministero dell’istruzione e del merito a bandire i concorsi per 19.032 posti di personale docente, di cui 13.247 su posto comune e 5.785 su posto di sostegno. Si tratta delle procedure in corso, i concorsi cosiddetti PNRR 2, le cui domande si sono chiuse il 30 dicembre.

I concorsi sono stati poi banditi con DDG n. 3060 del 10 dicembre 2024 per la scuola dell’infanzia e primaria e con DDG n.3059 del 10 dicembre 2024 per la scuola secondaria.

In attesa della prova scritta

Si è in attesa di conoscere la data della prova scritta.

La prova scritta sarà composta da 50 domande a risposta multipla da svolgere in 100 minuti. Le domande saranno suddivise come segue:

  • 40 quesiti volti a valutare le competenze del candidato nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico:
    • 10 domande su aspetti pedagogici;
    • 15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica;
    • 15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti.
  • 5 domande di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
  • 5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento.

DPCM in Gazzetta Ufficiale

Leggi anche

Concorso docenti PNRR 2: come si svolgeranno le prove, cosa studiare. LO SPECIALE

Preparati

Concorso docenti 2024/25: corso di preparazione + libro “Studio rapido” per “Superare il concorso docenti” + simulatore con 7mila quesiti

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri